Continuano gli avvicendamenti del personale nelle postazione del 118 di Ragusa. Da oggi 1° aprile molti autisti soccorritori del 118 cambieranno la sede di lavoro dopo anni di servizio nella stessa città. La comunicazione è avvenuta lo scorso 25 marzo con una telefonata da parte di una dipendente della Seus. “Abbiamo ricevuto una chiamata – affermano alcuni autisti soccorritori della provincia di Ragusa – da un’impiegata della Seus che ci comunicava in maniera secca la nuova sede. Abbiamo chiesto la ragione e il perché la comunicazione fosse avvenuta telefonicamente e senza un provvedimento scritto e soprattutto se si trattava di un trasferimento temporaneo. Ci è stato detto che la nuova postazione deriva da una graduatoria e di conseguenza è anche quella definitiva”. “Non appena ho chiuso il telefono – afferma un autista soccorritore che lavora nella stessa postazione da circa nove anni – ho chiamato altri colleghi per capire se il problema era solo mio. Ma così non era. Da quando ho ricevuto la telefonata non riesco a farmene una ragione. E le motivazioni non sono personali e legate ad un disagio nello spostarmi da una città all’altra. Le mie preoccupazioni sono legate al ritrovarmi in una città che non conosco dove dovrò fare più di quello che ho fatto fino ad oggi sul territorio dove ho operato per anni. Quando si ricopre una responsabilità così importante quale quella di garantire l’immediato soccorso alle persone che stanno male cerchi sempre di arrivare nel più breve tempo possibile per evitare il peggio. Se conosci il territorio perché lo vivi tutti i giorni riesci a dare il massimo. Fatte queste premesse spero solo di riuscire così come ho fatto per anni a lavorare bene anche in un altro territorio a me sconosciuto o quasi. Infine invito chi siede dall’altra parte a mettersi nei panni di noi autisti che stiamo sulla strada per capire cosa si prova. Certe decisioni andrebbero oltre che ad essere comunicate in maniera diversa anche supportate da un confronto sul territorio”. Per avere contezza dei fatti abbiamo contattato la Seus che ha smentito la motivazione annunciata telefonicamente ovvero che la nuova assegnazione deriva dal rispetto di una graduatoria e che è definitiva per l’interessato contattato. “Non si tratta – rassicurano dalla direzione generale della Seus – di un trasferimento definitivo per una graduatoria. I provvedimenti di trasferimento di postazione di lavoro comunicati nei giorni scorsi ad alcuni autisti- soccorritori in provincia di Ragusa sono temporanei e non definitivi e sono stati adottati per smaltire la banca ore negativa o positiva. Inoltre la comunicazione non è avvenuta solo telefonicamente ma pure tramite ordini di servizio nelle relative postazioni". Sempre dalla Seus hanno riferito che questo tipo di trasferimento da una postazione ad un’altra non è avvenuto solo in provincia di Ragusa ma anche in altre sedi siciliane.