L’Organizzazione mondiale della Sanità ha diramato cinque indicazioni per prevenire le malattie che provengono dal cibo e che rischiano di aumentare con la globalizzazione della catena alimentare. L’elenco dei rimedi salutari è stato divulgato per cercare di ridurre il numero di persone che ogni anno muore a causa del cibo poco sicuro. Ad oggi si contano due milioni di morti e 200 malattie che vanno dalla diarrea al cancro derivate da cibi con batteri dannosi, virus, parassiti o sostanze chimiche.
Ecco le regole:
- La prima regola è quella della pulizia: lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo, durante la sua preparazione, e dopo essere andati al bagno, lavare e disinfettare tutte le superfici e strumenti utilizzati e proteggere la cucina e il cibo da animali e insetti.
- La seconda regola è quella di tenere separati i cibi crudi da quelli cotti, conservandoli in recipienti separati. Poi far cuocere molto, soprattutto carne, uova, frutti di mare e pollame. Minestre e stufati devono bollire almeno finché non raggiungono i 70°, mentre carne e pollame devono diventare di colore chiaro e non essere rosa.
- Mantenere la temperatura giusta del cibo, non lasciando ad esempio quello cotto a temperatura ambiente per più di due ore, mettere subito in frigo tutti i cibi cotti e deperibili, a una temperatura sotto i 5° possibilmente, non conservare troppo a lungo il cibo in frigo e non scongelare il cibo a temperatura ambiente.
- Lavare e trattare il cibo con acqua sicura
- Non consumare gli alimenti dopo la data di scadenza