Le auto elettriche contribuiscono a ridurre il calore che mette in ginocchio le metropoli nei mesi piu’ caldi, riducendo anche l’uso dei condizionatori d’aria. lo si evince da uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal gruppo coordinato da Canbing Li, dell’universita’ cinese di Hunan. I dati indicano che, se a Pechino in estate si sostituissero le auto a gas con quelle elettriche, la temperatura si abbasserebbe di un grado. Le auto elettriche infatti emettono solo il 20% del calore emesso dai veicoli a gas. ”In termini di cambiamenti climatici, anche un grado puo’ fare la differenza” rileva uno degli autori, Jianguo Liu, dell’universita’ del Michigan. Un grado in meno potrebbe tradursi anche nella riduzione dell’uso dei condizionatori d’aria, un’altra vittoria ambientale. Le auto convenzionali e i condizionatori d’aria, spiegano gli autori, sono i due piu’ grandi responsabili dell’aumento delle temperature nelle grandi aree urbane, che nei mesi piu’ caldi si trasformano in isole di calore rispetto alle aree rurali piu’ fresche. I ricercatori hanno calcolato che se nell’estate del 2012 a Pechino si fossero sostituiti tutti i veicoli tradizionali con quelli elettrici la temperatura sarebbe scesa di circa un grado. La riduzione della temperatura di quasi un grado per una citta’ grande come Pechino si traduce nel risparmio di 14,4 milioni di chilowattore di energia (una stufa da 1.000 watt accesa per un’ora utilizza un chilowattora) e nella riduzione delle emissioni di 11,779 tonnellate di anidride carbonica al giorno. (auto elettriche mitigano il calore delle metropoli foto e fonte: Thomas R. Schwarz)