Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Appuntamenti » A Pozzallo il 1° Convegno Nazionale L’Autismo è trattabile

A Pozzallo il 1° Convegno Nazionale L’Autismo è trattabile

Redazione by Redazione
25 Marzo 2015 - Aggiornato alle ore 19:49 -
in Appuntamenti
0
A Pozzallo il 1° Convegno Nazionale L’Autismo è trattabile
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione culturale e di volontariato “La stele di Rosetta … autismi e altre meraviglie” di genitori di bambini autistici, in occasione del 2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, ha organizzato l’evento con il patrocinio del Comune di Pozzallo, fortemente voluto dalla Prof.ssa Mara Aldrighetti Assessorato ai Servizi Sociali, il patrocinio dell’ASP e dell’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia, che tratterà temi come ad esempio servizi sanitari erogati da parte dell’ASP limiti e potenzialità, apertura del centro autismo Piazza Igea Ragusa, servizi pubblici erogati dal Comune criticità e prospettive, inclusione scolastica, terapie abilitative, tossicità ambientale e alimentazione e relative patologie neurologiche, approccio biomedico all’autismo. (23 relatori – crediti formativi e rilascio di attestato di partecipazione)

L’Associazione la Stele di Rosetta mira a realizzare uno sportello di ascolto e supporto alle famiglie”. Lo Sportello, che già esiste virtualmente e telefonicamente e che pertanto necessita di una sede fisica, ospiterà i volontari che, con le loro competenze specifiche in vari ambiti, potranno erogare gratuitamente tutti i servizi connessi all’informazione, alla formazione e al supporto alle famiglie, agli operatori e ai soggetti autistici. Lo Sportello, oltre ad una campagna di informazione finalizzata al riconoscimento dei primi sintomi per il raggiungimento di una diagnosi e di un intervento precoci, darà un aiuto immediato a quelle famiglie che ricevono la diagnosi per i loro figli, fornendo l’orientamento e il supporto psicologico necessario. Il nome “La stele di Rosetta” è stato scelto dall’associazione per il significato metaforico solitamente attribuito alla stele (pietra con incisioni) ritrovata in Egitto, nella città di Rosetta (l’odierna Rashid) nel delta del Nilo, grazie alla quale è stato possibile trovare la chiave per decodificare i geroglifici in quanto si trovò inciso lo stesso testo, in greco, egiziano e copto. Pertanto con il termine stele di Rosetta si intende qualsiasi cosa rappresenti la chiave per un processo di decriptazione o traduzione, o per la soluzione di un problema particolarmente difficile. Difficile e complicato come l’autismo moderno e la sua natura multifattoriale. Principio fondamentale sul quale si basa l’associazione e’ proprio l’approccio biomedico all’autismo, la vera stele di Rosetta. Attività tutte tendenti a superare l’equazione secondo cui l’autismo sarebbe malattia incurabile e a dimostrare che, al contrario, essa è una malattia neuro – immuno-metabolica che, se tempestivamente diagnosticata, è sicuramente trattabile;

Pertanto uno degli obiettivi principali è quello di creare un protocollo d’intesa tra ASP, famiglia, Scuola, e Comune per la presa in carico globale ed inoltre sensibilizzare pediatri di base e medici generici per una reale visione della patologia come sommatoria di concause multifattoriali e organiche che possono essere trattate e migliorare così la qualità della vita di questi bambini. 

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Scicli, rubavano energia elettrica: denunciati

Scicli, rubavano energia elettrica: denunciati

adv
loredana roccasalva

NOTIZIE SICILIA

Gangi, oggi presentazione del libro radicali di Paolo Garofalo

23 Settembre 2023

Matteo Messina Denaro in coma irreversibile: la figlia chiede il cognome del padre

23 Settembre 2023

Tragedia in Sicilia: dà fuoco alla moglie

23 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Il Ragusa ad Avola riceve l’Akragas

23 Settembre 2023

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Ibla: inaugurata Trame di Loredana Roccasalva

Trame di Loredana Roccasalva inaugurata a Ragusa Ibla FOTO

24 Settembre 2023
Maschera fatta in casa per una pelle idratata

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023
Dieta per una pelle idratata: cosa mangiare e menù

Dieta per una pelle idratata: cosa mangiare e menù

24 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}