In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra domenica prossima, 22 marzo, una significativa iniziativa è stata messa in cantiere dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (Fipsas) di Ragusa. Si tratta di una visita, guidata dal biologo Antonino Duchi, di Legambiente Ragusa, al mulino San Rocco di Ragusa Ibla, dove, lungo il corso del fiume Irminio, si trova il primo incubatoio di valle pubblico della Sicilia. Gli organizzatori hanno dato appuntamento ai partecipanti alle ore 9,30 a piazza della Repubblica, nel quartiere barocco, per la visita che durerà fino alle 13,30. Sarà, nelle intenzioni della Fipsas, “di una occasione unica per conoscere la preziosa trota macrostigma, una specie ittica tipica siciliana, le cui uova e larve sono presenti nella vasche d’incubazione sella struttura fluviale, insieme ad altre specie ittiche. Durante la visita si svolgerà un’immissione di avannotti di trota iblea nelle acque fluviali. A proposito del Mulino San Rocco e dell’annesso incubatorio, esso è di proprietà della Provincia e qualche anno fa aveva corso il pericolo di essere posto in vendita per far cassa. L’impegno della F.I.P.SA.S. di Ragusa, coadiuvata dai circoli Legambiente di Ragusa, Modica ed Ispica, ha scongiurato tale evenienza e l’incubatoio, adesso in gestione alla F.I.P.S.A.S. sta rinascendo, con impegno e fatica, grazie ai guardiapesca dell’associazione che lo stanno rimettendo in sesto, in collaborazione col settore Tutela Ambientale della Provincia di Ragusa. Daniele Distefano