Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Elezioni Amministrative 2023 - ore 21:56

Acate

Gianfranco Fidone
39,59% Voti: 1301
Giovanni Caruso
29,37% Voti: 965
Giovanni Di Natale
26,32% Voti: 865
Franco Raffo
4,72% Voti:155

Comiso

Maria Rita Schembari
72,64% Voti: 6177
Salvo Liuzzo
27,36% Voti: 2327

Modica

Maria Monisteri
66,1% Voti: 10926
Ivana Castello
24,9% Voti: 3330
Nino Giarratana
9% Voti: 841

Ragusa

Peppe Cassì
66,12% Voti: 8819
Riccardo Schininà
17,11% Voti: 2282
Giovanni Cultrera
8,96% Voti: 1195
Sergio Firrincieli
7,81% Voti: 1042

Home » Cultura » Ragusa, Conca del salto e Vallata del Tellesimo tra i geositi della Sicilia

Ragusa, Conca del salto e Vallata del Tellesimo tra i geositi della Sicilia

Redazione by Redazione
16 Marzo 2015 - Aggiornato alle ore 07:30 -
in Cultura
0
Ragusa, Conca del salto e Vallata del Tellesimo tra i geositi della Sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

La Conca del Salto e la vallata del Tellesimo. Sono due tra le proposte più consistenti avanzate dal Cirs di Ragusa, dopo decenni di studi e approfondite ricerche, che sarebbe possibile inserire nel catalogo dei geositi della Sicilia istituito dalla Regione con la legge n.25 del 2012. I geositi sono aree che, per la loro singolarità geologica o geomorfologica, costituiscono un patrimonio naturale di particolare valore scientifico e didattico tali da essere conservate e costituire oggetto di fruizione per la collettività. Il progetto “Inventario nazionale geositi”, avviato nel 2002, si propone la realizzazione a livello nazionale dell’inventario dei geositi affinché possa diventare strumento utile sia per la conoscenza geologica del nostro territorio sia per la pianificazione territoriale e per la tutela paesistico-ambientale. Sono questi gli aspetti più interessanti emersi stamani nel corso del convegno “I geositi carsici iblei fra natura e storia”, promosso dal Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, sostenuto dalla ditta Calogero Costruzioni Srl di Comiso, con la collaborazione del Comune e della Soprintendenza. L’appuntamento, tenutosi all’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla, era inserito nel contesto del “Territorio zero festival” voluto da palazzo dell’Aquila. E nella fase di avvio ai lavori, l’assessore comunale all’Ambiente, Antonio Zanotto, ha ricordato che “occorre sempre maggiore sensibilità per apprezzare più da vicino l’ambiente che ci circonda. Anche con iniziative del genere, si comincia ad amarlo, si comincia ad imparare come trattarlo un poco meglio”.
Il presidente del Cirs, Rosario Ruggieri, ha sottolineato, a proposito dei geositi, che, dopo la creazione di un vero e proprio database in Sicilia, “saranno fatte affluire tutte le proposte, che possono provenire da associazioni piuttosto che da enti locali territoriali. Proposte – ha aggiunto – che saranno valutate da una apposita commissione scientifica che avrà il compito di promuovere e istituire il geosito. Quest’ultimo potrà essere dato in gestione e uno dei fini dovrebbe essere la fruizione a fini turistici oltre che la cura, la tutela e la conservazione dello stesso”. L’archeologa Annamaria Sammito, della Soprintendenza di Ragusa, ha messo in rilievo che “la Conca del Salto è arcinota per il ripostiglio di bronzo che risale all’età protostorica rinvenuto alla fine dell’Ottocento e che, attualmente, è esposto al museo Pigorini di Roma. Si tratta di un ripostiglio importante, con sei chili di bronzo, che non è isolato perché si contestualizza bene all’interno della valle con necropoli che appartengono a questo periodo. Siamo verificando che, per quanto riguarda la Conca del Salto, ci sia una documentazione archeologica dalla preistoria all’età prostorica”.
Degli ipogei tra Giarratana e Monterosso, invece, ha parlato l’archeologo Saverio Scerra, anch’egli della Soprintendenza di Ragusa, che ha chiarito come “nella zona è noto da un trentennio, prima perché scoperto da Rosario Ruggieri e poi studiato dall’archeologo Lorenzo Guzzardi e da altri, il famoso ipogeo di Calaforno, vale a dire un complesso di circa trentacinque camerette, probabilmente risalente all’età del rame, quindi a circa cinquemila anni fa, e che ultimamente è stato oggetto di studio da parte della Soprintendenza di Ragusa, del parco archeologico di Kamarina oltre che dell’Università di Catania nella figura del prof. Pietro Militello. Nel contempo – ha proseguito Scerra – questa attività di ricerca sul territorio in questione (l’ipogeo ricade sul territorio di Monterosso), ci ha portato ad approfondire alcuni aspetti lungo l’area di Giarratana. La letteratura, a partire dagli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, rilevava la presenza di almeno tre ipogei di questo tipo. Grazie al contributo dell’Ateneo catanese, è stato possibile identificarli. Sono quelli di contrada Matricedda e contrada Monte Rotondo. Presentano caratteristiche simili a quello di Calaforno, con camerette circolari, unite da aperture, insomma un sistema complesso. Il sito di Matricedda, in particolare, è a più piani, almeno due per quello che finora siamo riusciti ad indagare”. Delle tipologie rupestri del territorio dell’antica Leontinoi ha poi parlato Maria Musumeci della Soprintendenza di Siracusa mentre Iolanda Galletti si è soffermata sul geosito che fa riferimento al sistema naturalistico delle cave iblee. Il convegno è stato preceduto, ieri, dall’escursione, aperta a tutti, che il Cirs ha effettuato nella grotta di Mastro Carmine e alle gole della Stretta. Un appuntamento ricco di fascino e suggestione e che è stato partecipato anche da numerosi bambini.

 

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, finanziati i progetti Pac: anziani e infanzia

Modica, finanziati i progetti Pac: anziani e infanzia

adv

NOTIZIE SICILIA

Cateno De Luca eletto sindaco di Taormina: mamma domani mattina passo per il caffè, salutami papà

29 Maggio 2023

Enrico Trantino sindaco di Catania

29 Maggio 2023

Salvo Gallo rieletto sindaco di Palazzolo Acreide

29 Maggio 2023

NOTIZIE ITALIA

Ballottaggi, Schlein “Sconfitta netta, da soli non si vince”

29 Maggio 2023

Centrodestra vince i ballottaggi, al centrosinistra solo Vicenza

29 Maggio 2023

Amministrative, ai ballottaggi affluenza in calo al 49,6%

29 Maggio 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Le società C.R. Scicli e Asd Bruffalori al torneo internazionale Romagna Cup

29 Maggio 2023

Silvia Pastrello è una nuova giocatrice di Ragusa

29 Maggio 2023

Orgoglio Samp, 2-2 contro il Sassuolo. Quagliarella in lacrime

27 Maggio 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023

Fragole: i benefici per la salute

9 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Immigrazione, operazioni in Tunisia e Libia contro trafficanti

29 Maggio 2023

Mediterraneo Centrale, 500 migranti riportati in Libia

28 Maggio 2023

Malta, accesso più basso ai nuovi farmaci innovativi nell’Ue

28 Maggio 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cateno De Luca eletto sindaco di Taormina: mamma domani mattina passo per il caffè, salutami papà

Cateno De Luca eletto sindaco di Taormina: mamma domani mattina passo per il caffè, salutami papà

29 Maggio 2023
Peppe Cassì rieletto sindaco di Ragusa in aula consiliare: gratitudine, responsabilità e correttezza

Peppe Cassì rieletto sindaco di Ragusa in aula consiliare: gratitudine, responsabilità e correttezza

29 Maggio 2023
Maltempo, allerta gialla da Palermo a Ragusa, da Catania a Messina

Maltempo, allerta gialla da Palermo a Ragusa, da Catania a Messina

29 Maggio 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}