Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Appuntamenti » Convegno Fuci e Meic a Ragusa su Ambiente e Territorio

Convegno Fuci e Meic a Ragusa su Ambiente e Territorio

Redazione by Redazione
12 Marzo 2015 - Aggiornato alle ore 08:55 -
in Appuntamenti
0
Convegno Fuci e Meic a Ragusa su Ambiente e Territorio
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 14 e Domenica 15 marzo 2015 si terrà a Ragusa, presso il Salone del Seminario vescovile, il Convegno Regionale del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) organizzato congiuntamente alla FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) della Sicilia, che affronterà il tema “Ambiente e territorio, l’urgenza di una strategia per il futuro”. Al convegno parteciperanno i diversi gruppi territoriali Meic e Fuci della Sicilia, ma le porte verranno aperte anche a tutti coloro – politici, amministratori pubblici, intellettuali, associazioni economiche e ambientaliste – che siano interessati a confrontarsi sulle cause di un progressivo degrado del rapporto Uomo-Ambiente e sui rimedi, intesi come “strategie per costruire il futuro”, che credenti e non credenti, in una visione laica dell’impegno culturale, politico e sociale, possono mettere in campo per risolvere un problema grave e urgente. I lavori della prima sessione, Sabato 14 Marzo, verranno aperti alle ore 11.00 dalla Presidente del Gruppo Meic di Ragusa, Elisa Di Pasquale, cui farà seguito l’introduzione di Annalisa Coltraro, incaricata regionale della Fuci, e la lectio magistralis, connotata da un approccio biblico-teologico al tema, di Cesare Geroldi SJ. Modererà i lavori Anna Giulia Marino, Presidente della Fuci di Caltagirone. Seguiranno, alle 15.30 del pomeriggio, gli interventi su “La tutela dell’ambiente tra principi generali e regole di settore” di Ugo Salanitro, Professore Ordinario di Diritto Privato comparato presso l’Università di Catania, su “La Tutela dell’ambiente: una sfida per l’educazione e la formazione” di Fabio Caporali, già Professore Ordinario di Ecologia agraria nell’Università della Tuscia e Coordinatore nazionale dell’Osservatorio “ Ambiente ed Ecologia” del MEIC e su “Sostenibilità ambientale in Sicilia: quali priorità?” di Giuseppe Rossi, Professore Emerito di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia presso l’Università di Catania.

Dopo il dibattito, previsto per le ore 18.00, l’assistente regionale del Meic, Don Paolo La Terra, guiderà la celebrazione dei Vespri, che precederà una passeggiata notturna nel centro storico di Ragusa superiore.

I lavori della seconda sessione, Domenica 15 Marzo alle 9.30, preceduti dalla S. Messa delle 8.00 presieduta dal Vescovo di Ragusa, Mons. Paolo Urso, vedrà a confronto in una Tavola Rotonda su “Organizzazione sociale e tutela dell’ambiente”, introdotta e moderata da Luigi D’Andrea, Vice Presidente nazionale del MEIC, Antonella Leggio, imprenditrice, che illustrerà “I criteri di rispetto ambientale applicati alla gestione di un’impresa”; Raffaele Falconieri, Dirigente della Polizia provinciale di Ragusa, che darà il suo contributo su “La gestione illegale dei rifiuti e conseguenze per la nostra salute”; Renato Meli, Direttore dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Ragusa, che avanzerà “Proposte concrete di consumo critico e sostenibile” e Grazia Corallo, del medesimo Ufficio, che affronterà la questione de “L’uomo custode del creato: il ruolo dei cristiani”.

Interverranno quindi Paolo Baroni, Vice presidente nazionale Fuci, e Beppe Elia, Presidente nazionale Meic. Alle 13.00, concluderà i lavori Marinella V. Sciuto, Delegata regionale MEIC.
 

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sclerosi multipla, arriva un nuovo farmaco: dimetilfumarato

Sclerosi multipla, arriva un nuovo farmaco: dimetilfumarato

adv

NOTIZIE SICILIA

Sciame sismico in Sicilia, oltre 21 scosse di terremoto nel Catanese

5 Giugno 2023

Incidente nel Catanese: morta donna di 46 anni: feriti il marito e i due figli

4 Giugno 2023

Vulcano Stromboli, il sistema di allertamento funziona solo manualmente

3 Giugno 2023

NOTIZIE ITALIA

Meloni “Coniugare sostenibilità e sviluppo economico”

5 Giugno 2023

Forza Italia, Berlusconi “Riorganizzazione senza mortificare nessuno”

5 Giugno 2023

25 arresti tra Italia ed Europa per traffico di droga e armi

5 Giugno 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

5 Giugno 2023

Ibra lascia “E’ il momento di dire ‘ciaò al calcio”

5 Giugno 2023

Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro

4 Giugno 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Camoranesi riparte da Malta: è il nuovo tecnico del Floriana

5 Giugno 2023

Onu approva risoluzione su controllo embargo armi alla Libia

5 Giugno 2023

Malta, maggioranza popolazione “felice” ma tenore di vita in calo

3 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Meloni “Coniugare sostenibilità e sviluppo economico”

Meloni “Coniugare sostenibilità e sviluppo economico”

5 Giugno 2023
Diabete: quale frutta non si può mangiare

Diabete: quale frutta non si può mangiare

5 Giugno 2023
San Marino, il Congresso di Stato affida le nuove deleghe ad interim

San Marino, il Congresso di Stato affida le nuove deleghe ad interim

5 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}