Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
concerto sinfonico teatro garibaldi
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Legambiente: allarme nuova cementificazione pseudo alberghiera

Legambiente: allarme nuova cementificazione pseudo alberghiera

Redazione by Redazione
11 Marzo 2015 - Aggiornato alle ore 07:25 -
in Attualità
0
Legambiente: allarme nuova cementificazione pseudo alberghiera
Share on FacebookShare on Twitter

“Ribadiamo che a Ragusa non servono alberghi in campagna. Se si vuole aumentare i posti letto (ammesso che ce ne sia bisogno, cosa di cui dubitiamo) si recuperi prima di tutto l’esistente”. Chiarissima ed inequivocabile la presa di posizione del circolo “Il carrubo” di Legambiente Ragusa in merito a quello che viene definito “ il balletto avviato sui nuovi alberghi a Ragusa”. Peraltro Legambiente evidenzia come “ci si sarebbe aspettato che a rallegrarsi della sciagurata decisione del consiglio comunale fossero imprenditori del settore turistico, invece ci ritroviamo i soliti noti: ANCE (l’associazione dei costruttori edili) e ordini professionali di Ingegneri ed Architetti” che secondo la storica associazione ambientalista, con metafora molta colorita “come il vampiro che tira fuori le zanne quando sente odore di sangue eccoli brindare appena si aggira per la città un po’ di profumo di cemento fresco: in questo caso la riesumazione dell’idea di nuovi alberghi, con conseguente ulteriore consumo di suolo”: E a questo punto il circolo ragusano “Il carrubo” ricorda che “sembra che non sia stato sufficiente aver costruito negli ultimi anni in campagna quasi 12.000 abitazioni per oltre 10.000.000 di mc impermeabilizzando per sempre da 3 a 4 milioni di mq. Lo stesso film già visto nel caso della variante PEEP del 2007, lo scandaloso affare che ha ricoperto ettari di campagna con una lastra di cemento”. Eppure, è sempre Legambiente a sottolinearlo, “il 20 gennaio le commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati ed il Parlamento approvavano a larga maggioranza un nuovo testo, da migliorare, della legge sul riuso del suolo edificato e sul contenimento del consumo di suolo. In passato lo specchietto per le allodole per giustificare il consumo di suolo era quello di concedere a tutti di costruirsi la casa in campagna; ora lo specchietto è diverso: lo sviluppo turistico”. Dopo aver ricordato che “da una parte ANCE e Ordini di Ingegneri ed Architetti fanno accordi innovativi con Legambiente o organizzano convegni e laboratori sulla rigenerazione urbana” salvo poi lanciarsi in questa nuova direzione, gli ambientalisti dell’associazione propongono appunto il recupero dell’esistente, in quanto “non mancano grandi immobili da riutilizzare a fini alberghieri, dal grandissimo edificio a Punta di Mola, all’enorme ” Fungo “ di Piazza Libertà abbandonato da decenni. E come non pensare alle due strutture turistiche abbandonate sulla strada per Marina di Ragusa e sulla statale per Catania dietro la stazione di servizio, o a quella sul ponte vecchio (il vecchio hotel San Giovanni n.d.r.) chiusi da anni e che rimangono lì inutilizzati. Per di più oggi si chiedono nuovi alberghi, mentre fino a pochi anni fa invece si abbattevano alberghi esistenti per ricavarne appartamenti (Ionio Hotel)”. Alla fatidica domanda “perché costruire nuovi edifici in zona agricola?” Legambiente Ragusa suggerisce questa risposta “la rendita edilizia a favore di quei pochi proprietari di fondi agricoli, amici dei soliti noti, che vedrebbero valorizzati i propri terreni” e conclude con la citazione della Napoli del magnifico film di Francesco Rosi “ le mani sulla città “ del 1963 constatando amaramente che “sono passati 50 anni e siamo a Ragusa”.
Daniele Distefano
 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Consiglieri di minoranza “Annullare delibera rateizzazione tributi”

Consiglieri di minoranza "Annullare delibera rateizzazione tributi"

adv

NOTIZIE SICILIA

A Noto la grande mostra del Maestro Antonio Santacroce

9 Giugno 2023

BCsicilia Palermo: domenica visita alla villa Resuttano

9 Giugno 2023

Avola, potenziato il sistema di videosorveglianza

8 Giugno 2023

NOTIZIE ITALIA

Berlusconi ricoverato al San Raffaele, i medici “Accertamenti programmati”

9 Giugno 2023

Meloni “Sul Mes non ho cambiato idea, stigma che blocca risorse”

9 Giugno 2023

Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit

8 Giugno 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Inzaghi “Testa e cuore, possiamo scrivere la storia”

9 Giugno 2023

Jasmine Thomas alla Passalacqua Ragusa

8 Giugno 2023

Paolo Maldini conclude il suo incarico con il Milan

7 Giugno 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana drenante: ricetta e benefici

8 Giugno 2023

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Malta, governo propone di rinnovare accordo PfP con la Nato

9 Giugno 2023

Malta, colloqui con il Marocco per la sicurezza nel Mediterraneo

9 Giugno 2023

Ucraina, Zelensky “Risarcire vittime del disastro della diga Kakhovka”

8 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Inzaghi “Testa e cuore, possiamo scrivere la storia”

Inzaghi “Testa e cuore, possiamo scrivere la storia”

9 Giugno 2023
Continuità territoriale: stanziati 5 milioni per aeroporto di Comiso e aeroporto di Trapani

Continuità territoriale: stanziati 5 milioni per aeroporto di Comiso e aeroporto di Trapani

9 Giugno 2023
Meteo, primo caldo africano in Sicilia ma con temporali in agguato

Meteo, primo caldo africano in Sicilia ma con temporali in agguato

9 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}