La sauna un toccasana per gli uomini. Lo rivela uno studio della University of Eastern Finland di Kuopio (Finlandia) il quale ha scoperto che gli uomini che fanno una sauna regolarmente hanno meno probabilita’ di essere colpiti da eventi cardiovascolari fatali e, in generale, di morire per tutte le cause. Per arrivare a questi risultati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine, i ricercatori hanno monitorato 2.315 uomini di mezza eta’ (42-60 anni) per una media di quasi 21 anni. In questo periodo sono stati registrati 190 decessi per morte cardiaca improvvisa, 281 morti per malattia coronarica fatale, 407 decessi per malattie cardiovascolari fatali e 929 morti per altre cause. Rispetto agli uomini che hanno dichiarato di fare una sauna alla settimana, il rischio di morte cardiaca improvvisa e’ risultato del 22 per cento piu’ basso per chi ha fatto 2 o 3 saune alla settimana e del 63 per cento piu’ basso per coloro che ne hanno fatte dalle 4 alle 7 a settimana. Il rischio di essere colpiti da eventi coronarici fatali, invece, e’ stato del 23 per cento piu’ basso tra coloro che hanno fatto 2-3 saune alla settimana e 48 per cento in meno per chi ne ha fatte dalle 4 alle 7 a settimana. Riduzione simile anche per i casi di morte cardiovascolare che e’ risultata piu’ bassa del 27 per cento negli uomini che hanno fatto dalle 2 alle 3 saune a settimana e del 50 per cento negli uomini che ne hanno fatto dalle 4 alle 7. Infine, il rischio di mortalita’ per tutte le cause, una sauna 2 o 3 volte alla settimana e’ stata associata a un rischio del 24 per cento inferiore e una sauna dalle 4 alle 7 volte a settimana e’ stata collegata a un rischio piu’ basso del 40 per cento. Anche la quantita’ di tempo trascorso nella sauna e’ risultato rilevante. Rispetto a che e’ stato meno di 11 minuti nella sauna, il rischio di morte cardiaca improvvisa e’ stato del 7 per cento piu’ basso in chi c’e’ stato dagli 11 ai 19 minuti e del 52 per cento piu’ basso in chi ha superato la soglia dei 19 minuti. Associazioni simili sono state osservata anche per le malattie coronariche e cardiovascolari fatali. "Sono necessari ulteriori studi per stabilire il meccanismo potenziale che lega la sauna alla salute cardiovascolare", hanno concluso i ricercatori.