Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Elezioni Amministrative 2023 - ore 02:50

Acate

Gianfranco Fidone
40,20% Voti: 1907
Giovanni Caruso
30,14% Voti: 1430
Giovanni Di Natale
25,61% Voti: 1215
Franco Raffo
4,05% Voti:192

Comiso

Maria Rita Schembari
74,10% Voti: 10519
Salvo Liuzzo
25,90% Voti: 3677

Modica

Maria Monisteri
66,94% Voti: 13643
Ivana Castello
25,16% Voti: 5127
Nino Giarratana
7,90% Voti: 1610

Ragusa

Peppe Cassì
66,92% Voti: 21673
Riccardo Schininà
19,47% Voti: 6705
Giovanni Cultrera
9,71% Voti: 3345
Sergio Firrincieli
7,90% Voti: 2721

Home » Economia » Paes e i Comuni dell’area iblea, Cna: “Siamo al 75%”

Paes e i Comuni dell’area iblea, Cna: “Siamo al 75%”

Redazione by Redazione
12 Febbraio 2015 - Aggiornato alle ore 03:20 -
in Economia
0
Paes e i Comuni dell’area iblea, Cna: “Siamo al 75%”
Share on FacebookShare on Twitter

Sono duecentodici, oltre il 50%, i comuni siciliani ad essersi dotati di un proprio Paes, piano energetico locale, individuando le azioni da realizzare nel prossimi anni al fine di ridurre emissioni e consumi e ricorrere maggiormente alle energie rinnovabili, con il risultato finale di ridurre i costi per i cittadini ed aumentare l’efficienza energetica. In provincia di Ragusa, sono 9 i Comuni che hanno presentato il proprio Paes alla data di scadenza del programma regionale “Start up Patto dei sindaci”, lo scorso 2 febbraio. Significa, in percentuale rispetto al numero complessivo dei Comuni compresi nell’intera area territoriale, il 75%, vale a dire, dopo Caltanissetta, il secondo migliore dato in Sicilia.
Si tratta dei Comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica (quest’ultimo ha anche caricato il Seap template sulla piattaforma), Monterosso Almo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Vittoria. “Stiamo parlando – afferma il presidente provinciale dell’Unione Cna Installazione e impianti, Maurizio Scalone – di un buon risultato anche alla luce delle sollecitazioni che, ormai da un anno, la nostra associazione di categoria inoltra all’indirizzo dei vari rappresentanti degli enti locali territoriali. Alla fine, però, possiamo dire che il pressing esercitato è servito. E se 9 Comuni su 12 sono riusciti a presentare il proprio Paes, vuol dire che siamo sulla strada giusta. Certo, non è che, in alcuni casi, la concertazione si possa definire proprio riuscita. Era però importante acquisire il risultato. Siamo, allo stesso tempo, molto rammaricati per i Comuni iblei che non hanno saputo pianificare e programmare, facendo così perdere importanti occasioni per il territorio. Siamo certi che i cittadini sapranno valutare”.
Il responsabile provinciale dell’Unione, Vittorio Schininà, aggiunge: “Ci adopereremo, adesso, a far rispettare l’obiettivo fissato al 2020 in cui gli enti locali debbono innalzare al 20% la quota di consumi soddisfatta con energia da fonti rinnovabili, migliorare del 20% l’efficienza energetica ed abbassare di un altro 20% le emissioni di anidride carbonica. Il tutto grazie alle risorse finanziarie e tecniche che saranno messe a disposizione dall’Unione europea. Ecco perché è stata varata una strategia di sostegno alla pianificazione e alla fase attuativa con un programma regionale denominato “Start up patto dei sindaci”. Ed è questa la linea che occorre seguire per fare in modo che il Paes trovi attuazione. Per i Comuni iblei che hanno presentato il Paes inizia una vera e propria scommessa. Se hanno avviato un piano, che non deve diventare un libro dei sogni, sono chiamati ad avviare le attività propedeutiche favorendo il dialogo con i portatori di interesse. L’obiettivo è cambiare la città”.
Il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Santocono, sottolinea come “la possibilità di usufruire di una occasione del genere deve essere colta nel migliore dei modi dalle piccole e medie imprese presenti nella nostra area. Con il precipuo scopo di favorire la green economy. E’, infatti, finito il periodo della cementificazione del suolo. Il futuro è nel riuso, nella riqualificazione degli edifici o, meglio ancora, nella rigenerazione urbana delle città. Un piccolo segnale positivo è arrivato con la presentazione nei tempi dovuti dei Paes dei nove Comuni. Ma questo è soltanto l’inizio. E la strada è ancora tutta in salita anche per quanto riguarda la disponibilità delle risorse finanziarie. Ovviamente, attendiamo che le procedure prendano il via, entrino nel vivo, non dimenticando che l’assegnazione di risorse contribuirà alla crescita e allo sviluppo. Noi, come Cna, siamo pronti a sostenere al meglio delle nostre possibilità questa importante sfida”.
 

ShareTweetSendShare
torna in Economia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lavoratori forestali, Orazio Ragusa propone fondo unico

Lavoratori forestali, Orazio Ragusa propone fondo unico

adv

NOTIZIE SICILIA

Cateno De Luca eletto sindaco di Taormina: mamma domani mattina passo per il caffè, salutami papà

29 Maggio 2023

Enrico Trantino sindaco di Catania

29 Maggio 2023

Salvo Gallo rieletto sindaco di Palazzolo Acreide

29 Maggio 2023

NOTIZIE ITALIA

Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”

30 Maggio 2023

Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis

30 Maggio 2023

Ballottaggi, Schlein “Sconfitta netta, da soli non si vince”

29 Maggio 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Le società C.R. Scicli e Asd Bruffalori al torneo internazionale Romagna Cup

29 Maggio 2023

Silvia Pastrello è una nuova giocatrice di Ragusa

29 Maggio 2023

Orgoglio Samp, 2-2 contro il Sassuolo. Quagliarella in lacrime

27 Maggio 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023

Fragole: i benefici per la salute

9 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Immigrazione, operazioni in Tunisia e Libia contro trafficanti

29 Maggio 2023

Mediterraneo Centrale, 500 migranti riportati in Libia

28 Maggio 2023

Malta, accesso più basso ai nuovi farmaci innovativi nell’Ue

28 Maggio 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Elezioni 2023 a Comiso, liste e candidati consiglieri: tutti i voti

Elezioni 2023 a Comiso, liste e candidati consiglieri: tutti i voti

30 Maggio 2023
Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”

Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”

30 Maggio 2023
Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis

Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis

30 Maggio 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}