E’ uno dei più grandi maestri della Commedia dell’Arte. Figura eclettica di attore, regista, studioso, “artigiano” della maschera, artista apprezzato in tutto il mondo, Antonio Fava porta in scena per la prima volta a Ragusa un divertente e coinvolgente spettacolo che fa rivivere la più importante figura della commedia dell’arte. Sabato 21 febbraio alle ore 21 e domenica 22 febbraio alle ore 18,30 verrà rappresentata al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla “Vita, Morte e Resurrezione di Pulcinella”. La commedia vede sul palco, insieme al grande maestro, Cecilia Di Donato. Lo spettacolo, “Pulcinellata” di bandiera dell’attività di ArscomicA, nasce dalla ricerca di Antonio Fava sulla grande maschera italiana-partenopea. La vicenda vede Pulcinella Stramazzo in conflitto con la sua innamorata, Rosetta Polpetta, che lo lascia. Lui si mette alla ricerca di una donna "alla sua altezza". Incontra prima la bellissima Caterina, poi è la volta di Donna Taralla, sposata al vecchissimo tartaglia. Ma lei ambisce a ben altro. Pulcinella incontra Fosca, misteriosa, a dir poco "impossibile", ed infine incontra di nuovo Rosetta: si perdonano, si rimettono insieme. Nello spettacolo si sviluppano temi tragicomici, propri della grande tradizione pulcinellesca: la fame, l’amore, la paura. Attore, autore, regista teatrale, maestro di Commedia dell’Arte e di discipline comiche, Antonio Fava dirige la Scuola Internazionale dell’Attore Comico a Reggio Emilia. Progetta e realizza maschere in cuoio in uso presso la sua scuola e nei suoi spettacoli. Insegna Commedia dell’Arte in istituti, università e accademie d’arte drammatica in tutto il mondo. Espone le sue maschere in importanti musei e istituzioni culturali. Artista di fama internazionale, è autore del libro “La Maschera Comica nella Commedia dell’Arte”, pubblicato da Andromeda, Italia, e dalla Northwestern University Press, USA.