Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Sicilia, successo per la prima di AltrAmministrazione a Ragusa

Sicilia, successo per la prima di AltrAmministrazione a Ragusa

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2015 - Aggiornato alle ore 07:25 -
in Attualità
0
Sicilia, successo per la prima di AltrAmministrazione a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuto, nella cornice del Convento dei Cappuccini di Ragusa,il primo evento di formazione per amministratori, in Sicilia,dell’Associazione dei Comuni Virtuosi. Il convegno è stato dedicato al tema dei Rifiuti, con l’obiettivo di condividere e far crescere le buone pratiche di sostenibilità e partecipazione, in una regione tra le ultime in Italia per raccolta differenziata e con il pericolo di emergenze rifiuti che continuamente minacciano l’intero contesto regionale. Oltre 70 i partecipanti, tra amministratori, imprese del settore e associazioni che hanno partecipato attivamente all’evento formativo sulle migliori esperienze italiane verso Rifiuti Zero. A dare il benvenuto Carmelo Ialacqua, del Movimento Città che ha contribuito all’organizzazione dell’evento assieme all’Associazione Comuni Virtuosi. Ha aperto il convegno Alessio Ciacci, già Assessore di Capannori e ora amministratore di Messinambiente spa,illustrando la storia e le attività dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, la storia e l’evoluzione della strategia Rifiuti Zero in Italia, della continua adesione di numerose amministrazioni comunali, anche di grandi città, e della proposta di Legge Rifiuti Zero che sta per iniziare l’iter di discussione parlamentare in Commissione Ambiente della Camera. A seguire relazioni di Raphael Rossi, tecnico ed esperto nazionale di rifiuti, progettista di sistemi di raccolta porta a porta in molte città italiane (Trento, Bari, Roma,Napoli etc), e amministratore pubblico di aziende di gestione dei rifiuti a Torino, Parma Reggio Emilia, Piacenza, Napoli, Reggio Calabria. Rossi ha esposto i metodi e le fasi dell’avvio dei corretti sistemi di raccolta differenziata e riciclaggio, cosi come il tema dell’etica della amministrazione pubblica nella gestione di aziende di tutela dei servizi pubblici locali ed ha illustrato il percorso del Comune di Formia che ha costituito una sua società pubblica per la gestione dei rifiuti, Formia Rifiuti Zero srl. Gabriele Folli, Assessore all’ambiente del Comune di Parma, ha illustrato l’esperienza ed i passaggi tecnici ed organizzativi della più grande città italiana a tariffazione puntuale, che ha raggiunto il 70% di raccolta differenziata su oltre 160 mila abitanti. Attilio Tornavacca, Direttore di Esper, partner tecnico dell’Associazione Comuni Virtuosi, ha esteso l’analisi dell’evoluzione della tariffazione puntuale alle migliori esperienze in campo nazionale ed europeo. Paolo Contò, Direttore Consorzio Priula e Consigliere di amministrazione di Contarina Spa ha illustrato il caso della più grande azienda pubblica italiana che adotta la tariffazione puntuale in provincia di Treviso ed ha superato la media dell’85% di raccolta differenziata su oltre 500.000 mila abitanti. Ha concluso le relazioni ufficiali Stefano Mambretti, di Novamont, che ha illustrato l’importanza dei manufatti compostabili per il successo delle esperienze di raccolta differenziata domiciliare per la frazione organica. Preziosa la partecipazione attiva al dibattito che ne è conseguito di numerosi amministratori tra cui i Comuni di Collesano, Ferla, Gela, San Pier Niceto nonché di Danilo Pulvirenti dell’Associazione siciliana Rifiuti Zero. Per la prima volta in Sicilia un così ampio numero di amministratori si è riunito per condividere e conoscere le migliori esperienze nazionali di raccolta differenziata e riciclo dei materiali, nonché per cercare di fare rete e far crescere queste esperienze anche in Sicilia. Da questo importante evento di alta formazione amministrativa fiorisce una Sicilia diversa da quella sommersa da emergenze e caratterizzata da interessi oscuri nella gestione dei rifiuti, ma di quelle amministrazioni, sempre più numerose, che vogliono dar forza alle buone pratiche, alla sostenibilità ambientale, alla partecipazione attiva della cittadinanza e ad un futuro sostenibile per le comunità e le nuove generazioni. Prossimo appuntamento della Scuola dell’Altramministrazione in Sicilia, sempre a Ragusa, il 10 Aprile sul tema dell’Energia e il 10 Giugno sul tema della partecipazione.
Giada Giaquinta
 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, corso di preistoria a Comiso

Ragusa, corso di preistoria a Comiso

adv

NOTIZIE SICILIA

Meteo Sicilia, ancora temporali e neve su Etna VIDEO

2 Giugno 2023

Escursionista soccorso e salvato nella riserva dello Zingaro

2 Giugno 2023

Meteo, maggio in Sicilia il mese più piovoso dal 1921

2 Giugno 2023

NOTIZIE ITALIA

Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev

2 Giugno 2023

Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”

2 Giugno 2023

Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”

2 Giugno 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

2 Giugno 2023

Naturosa Bike & co. Ragusa, Occhipinti e Polizzi sul podio dopo la cronoscalata di Grammichele

1 Giugno 2023

Alessio conquista l’oro mondiale negli 80 kg a Baku

1 Giugno 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Maltesi preoccupati per il traffico e il costo della vita

2 Giugno 2023

Malta, Abela sollecita l’Ue a investire di più su energia pulita

2 Giugno 2023

Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi

1 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Spara alla vicina di casa col fucile da sub, ferita gravemente

Spara alla vicina di casa col fucile da sub, ferita gravemente

3 Giugno 2023
Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev

Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev

2 Giugno 2023
Ragusa, posizioni contrapposte per ristrutturazione Camere di Commercio siciliane

Ragusa, posizioni contrapposte per ristrutturazione Camere di Commercio siciliane

2 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}