• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
Home Attualità

Ispica, gemellaggio fra il “Curcio” e il liceo francese di Aulnay Sous Bois

Redazione by Redazione
19 Gennaio 2015
in Attualità, Ispica
0
Ispica, gemellaggio fra il “Curcio” e il liceo francese di Aulnay Sous Bois
Share on FacebookShare on Twitter

Si è concluso ieri, con la partenza degli studenti francesi, il gemellaggio che si è svolto a Ispica fra il Liceo “Gaetano Curcio” e il Liceo francese “Jean Zay” di Aulnay sous Bois. Giunti a Ispica l’11 gennaio scorso, i ventidue studenti, tutti quindicenni, accompagnati dai coetanei del liceo “Curcio” e dai rispettivi docenti di lingue straniere, Cecile Chammard, Maud Dameulenaere, Vincenzo Cardamone e Margherita Trigilia, sono stati ricevuti l’indomani pomeriggio a Palazzo Bruno dal sindaco Piero Rustico e dall’assessore alle politiche per l’educazione Teresa Amendolagine. Accolti nell’aula consiliare, i ragazzi ospiti sono stati fatti volutamente accomodare tra i banchi dove siede il Consiglio quando si riunisce per decidere le sorti della città. Qui hanno ricevuto il saluto dell’Assessore e del Sindaco ai quali i docenti hanno illustrato il progetto di gemellaggio che i ragazzi stanno realizzando. Il professore Cardamone ha in particolare evidenziato che l’occasione vuole fornire agli studenti la possibilità di venire a contatto con i monumenti considerati patrimonio dell’umanità. In questa circostanza i ragazzi francesi hanno visitato i monumenti in stile Barocco, quelli del periodo ellenico e le principali aree naturalistiche del territorio, a contatto, quindi, con le diverse realtà culturali della Sicilia. Il sindaco Piero Rustico si è congratulato vivamente con i docenti per il loro continuo impegno a realizzare progetti validi e capaci di far sperimentare agli allievi, tramite un’esperienza certamente indimenticabile, un senso di appartenenza ad una dimensione europea e di favorire altresì la loro crescita culturale e personale.
L’assessore Amendolagine ha espresso ai giovani studenti il proprio apprezzamento «per queste opportunità che l’impegno dei docenti offre loro, ricchezza dal grande valore educativo di cui le generazioni passate non potevano usufruire. Un gemellaggio è crescita per tutti quelli che ne sono coinvolti, giovani e adulti, e per tutta la comunità che così si apre al dialogo interculturale superando qualcosa di molto più importante delle distanze geografiche».
«La nostra città è orgogliosa di vedere realizzati questi scambi culturali – ha con soddisfazione evidenziato il sindaco Rustico – grazie ai quali vengono condivisi interessi, abitudini, tradizioni e aspirazioni fra due realtà diverse le cui culture offrono grandi opportunità di approfondimento educativo. Le scuole coinvolte in questo progetto di gemellaggio occupano un posto di rilievo nel contesto dei loro paesi e diventano riferimento per le altre scuole interessate a seguire il medesimo esempio realizzando così il pensiero del grande filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer il quale sosteneva che: “la cultura è l’unico patrimonio dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande”».
Ai ragazzi francesi ed ai docenti, il Sindaco e l’Assessore, dopo aver fatto loro dono di alcune pubblicazioni su Ispica, hanno augurato di trascorrere gioiosamente la permanenza in Città e di tornare in patria con un piacevolissimo ricordo dell’arte e dei tanti tesori della terra siciliana.

 

Tags: ComuneIspicascuola
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ragusa, Confcommercio: “Imprese che pagano un sistema non operativo”

Next Post

Ragusa, 90 tonnellate di rifiuti in 4 mesi

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, 90 tonnellate di rifiuti in 4 mesi

Ragusa, 90 tonnellate di rifiuti in 4 mesi

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

18 Agosto 2022
Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

18 Agosto 2022
Trombe d'aria, 2 morti in Toscana: danni e feriti

Maltempo, trombe d’aria in Toscana: 2 morti

18 Agosto 2022
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è avvenuto nella zona del Mar Ionio Meridionale. La scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ieri alle ore 23,48. Il terremoto ha avuto una profondità di 38 chilometri.

Terremoto magnitudo 2.9 nel Mar Ionio meridionale

18 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

18 Agosto 2022
Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

18 Agosto 2022
Trombe d'aria, 2 morti in Toscana: danni e feriti

Maltempo, trombe d’aria in Toscana: 2 morti

18 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}