Introdurre il divieto di fumo in auto in presenza di minori. E’ questo l’obiettivo a cui sta lavorando il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. La ragione è legata alla ormai acclarata certezza che il fumo passivo gravi provoca danni sui giovani. La lotta contro il fumo, dichiara il ministero della Salute in una nota, ”è una priorità dell’Italia e dell’Europa. Il fumo è infatti ancora oggi la prima causa di morte. In Italia muoiono per patologie fumo-correlate circa 70 mila persone l’anno e si registra la tendenza all’abbassamento dell’età in cui i giovani consumano la prima sigaretta che è intorno agli 11 anni”. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, dunque, intende intraprendere delle campagne di prevenzione contro il tabagismo, rivolte soprattutto ai giovani, che sono la categoria più a rischio. La vendita di tabacco ai minori di 18 anni in Italia è, comunque, vietata. Nell’attesa che questo divieto si possa applicare il ministro ha già intrapreso misure restrittive come il divieto di fumo nei plessi scolastici e loro pertinenze e negli ospedali.