• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
Home Cultura

Ispica, commemorazione del terremoto di Spaccaforno

Redazione by Redazione
13 Gennaio 2015
in Cultura, Ispica
0
Ispica, commemorazione del terremoto di Spaccaforno
Share on FacebookShare on Twitter

Sul sagrato della chiesa di Sant’Antonio Abate, l’unica che resistette al terremoto dell’11 gennaio del 1693 che seminò distruzione e morte, ha avuto inizio ieri, con un picchetto d’onore seguito dalle note del “silenzio fuori ordinanza” intonate da Giuseppe Fronte, la commemorazione di quel devastante evento che distrusse l’antica Spaccaforno. I presenti si sono successivamente spostati in chiesa dove il sindaco Piero Rustico e il celebrante don Giuseppe Agosta hanno deposto ai piedi dell’altare fiori e un cero in ricordo di quelle vittime, mentre dalla ‘Cava’ colpi a salve di cannone scandivano alla città l’ora precisa del tragico evento. Ha quindi avuto inizio la funzione religiosa introdotta dall’esecuzione delle due marce funebri della tradizione ispicese, ‘SS. Cristo alla colonna” e ‘SS. Cristo con la croce sulla via del Calvario”. La presenza di tanti cittadini, del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Quarrella, degli amministratori Cesare Pellegrino, Teresa Amendoalgine e Paolo Mozzicato, del comandante della Polizia Municipale Lucia Roccuzzo e del Maggiore dell’Aeronautica Militare Giuseppe Canto ha evidenziato che, nonostante siano trascorsi più di tre secoli, nell’animo dei cittadini ispicesi è tanto sentito il bisogno di non dimenticare quell’evento che cambiò in modo tragico la fisionomia della città e la vita di coloro che sopravvissero e che “da quel sacrificio, da quel dolore, da quell’immane tragedia, gli ispicesi e i siciliani seppero rinascere a nuova vita – come ha ricordato il Sindaco – La ricostruzione allora, vera ed efficace, non contò solo su logiche ingegneristiche, si basò principalmente sulla ricerca di un’anima, munita di intelligenza che seppe ideare l’avvenire … I nostri nonni, i pochi sopravvissuti, guardarono ad un progetto molto più grande, e Spaccaforno rinacque più forte e più bella di prima dove “l’Io” divenne “Noi”, capace di pensare al plurale e proteso, con tenacia, verso il bene comune”. Nel suo intervento, il sindaco ha rivolto il pensiero alla nostra comunità sottolineando che: “Il nostro dovere oggi deve e vuole essere quello di una convinta riconoscenza e gratitudine versò chi pensò a noi. Lo dobbiamo ai nostri avi per mostrarci degni e capaci di meritare e custodire il bene ricevuto, per consegnarlo alle future generazioni sempre pulsante e capace di crescere … A questi grandi gesti vogliamo “guardare” e a loro ispirarci per percorrere le vie del dialogo, del confronto sincero, ponderato e rispettoso del proprio passato fatto di voglia di vivere e di crescere … Ispica oggi deve imparare con orgoglio dall’insegnamento di chi ci ha dimostrato con le opere cosa sono in grado di generare la condivisione e la collaborazione, capaci di soffocare la rabbia e il dolore insegnando che non sono le urla a dare ragione di una verità, bensì il dialogo e l’operosità tra chi con i fatti sa indicare qual è la via maestra da percorrere”.
Animata da questi sentimenti, terminata la Santa Messa, tutta la gente presente, riunita in corteo, si è mossa verso il suggestivo affaccio sul Parco Forza e sulla porzione di Cava Ispica che si trova dietro la chiesa di Sant’Antonio. Qui il celebrante ha recitato la preghiera di suffragio e impartita la benedizione in memoria delle vittime, mentre gli amministratori hanno affidato al vuoto sottostante “i fiori che vogliono significare l’omaggio della Città per i nostri avi che in questi luoghi perirono”.
 

Tags: ComuneIspicaRagusaterremoto
ShareTweetSendShare
Previous Post

“Natale a Ibla – Le Vie dei Presepi” al premio Italive 2015

Next Post

Sicilia, a Enna incontro del Comitato regionale del Diprosilac

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sicilia, a Enna incontro del Comitato regionale del Diprosilac

Sicilia, a Enna incontro del Comitato regionale del Diprosilac

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

18 Agosto 2022
Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

18 Agosto 2022
Trombe d'aria, 2 morti in Toscana: danni e feriti

Maltempo, trombe d’aria in Toscana: 2 morti

18 Agosto 2022
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è avvenuto nella zona del Mar Ionio Meridionale. La scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ieri alle ore 23,48. Il terremoto ha avuto una profondità di 38 chilometri.

Terremoto magnitudo 2.9 nel Mar Ionio meridionale

18 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

Calenda “Il nostro programma partirà dal Pnrr”

18 Agosto 2022
Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

Padre tenta di salvare il figlio, morti entrambi uccisi da treno

18 Agosto 2022
Trombe d'aria, 2 morti in Toscana: danni e feriti

Maltempo, trombe d’aria in Toscana: 2 morti

18 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}