E’ ancora visibile la cometa C/2014 Q2 Lovejoy che sta pian piano aumentando la sua luminosità fino a permetterci di ammirarla ad occhio nudo. Ogni giorno che passa la cometa è sempre più alta nel cielo (intorno alle 21.30 si trova a sud, nella costellazione dell’Eridano, in basso e a destra della costellazione di Orione). Il 7 gennaio si troverà alla minima distanza dalla Terra, a 20 gradi a destra della cintura di Orione. Col passare dei giorni la luminosità di affievolirà e si allontanerà sempre più da Orione, fino a trovarsi il 20 gennaio nella costellazione dell’Ariete. In questo periodo la cometa Lovejoy è ai limiti della visibilità a occhio nudo, si dovrebbe quindi riuscire a scorgerla senza bisogno di aiuti. E’ però consigliabile munirsi di un binocolo, anche di piccole dimensioni. Ultimo consiglio: per vedere bene la cometa e ogni altro oggetto celeste, allontanatevi dalle fonti di luce, lasciate abituare gli occhi all’oscurità, e solo dopo potrete alzare gli occhi al cielo e ammirare in tutta la sua bellezza la cometa Lovejoy e la volta celeste. (Fonte meteo web)