Il consigliere comunale del movimento 5 stelle Dario Gulino rivolge parole di grande apprezzamento ai volontari della protezione civile impegnati a vario titolo in occasione della eccezionale nevicata della notte di San Silvestro: Gulino in particolare afferma che “meritano un ringraziamento speciale gli oltre 30 volontari del “Nucleo Comunale Fuoristrada” che hanno fornito un’assistenza preziosa e necessaria alla cittadinanza, impiegando i loro mezzi e le loro attrezzature, sopportandone anche le spese, senza chiedere nulla, trainando oltre un centinaio, di mezzi, dando assistenza ad almeno altrettante persone assistite dai 15 fuoristrada impiegati dall’1 di notte alle 10 del mattino, nonché aiutando nel montaggio delle catene da neve i tanti automobilisti in difficoltà, nonchè soccorrendo coloro che ne erano totalmente sprovvisti”. Parole di elogia dal consigliere pentastellato anche per i tantissimi cittadini che dopo il concerto di capodanno in piazza san Giovanni hanno preferito raggiungere le proprie abitazioni a piedi evitando maggiori rischi e conseguenti ulteriori criticità. L’annunciata nevicata e la conseguente allerta meteo hanno invece fornito alla consigliera Sonia Migliore l’occasione per accusare il sindaco Piccitto di “aver lasciato Ragusa in balìa di se stessa”. Secondo la portavoce del laboratorio 2.0 infatti “alle 4.05 del mattino un’autoambulanza, con un cardiopatico a bordo, è rimasta imbottigliata nel traffico della Ragusa mare, congestionata ulteriormente dalla tormenta di neve, che ha colpito l’intera provincia”. La Migliore afferma che “nonostante l’allerta meteo, che il Comune ha lanciato tempestivamente, nonostante la protezione civile fosse stata allertata, l’autoambulanza è rimasta lì, bloccata e quindi l’allerta meteo che il sindaco Piccitto ha lanciato consisteva in un semplice comunicato stampa senza alcun mezzo di soccorso, alcun mezzo spargisale, niente di niente”. Di tutt’altro tenore invece il comunicato stampa ufficiale di Palazzo dell’Aquila che parla di “piena operatività per tutta la nottata di Capodanno del presidio territoriale di protezione civile del Comune”. Circa trenta uomini tra volontari della protezione civile comunale e dipendenti del Comune del servizio protezione civile, coordinati dal dirigente architetto Marcello Dimartino, hanno lavorato tutta la notte per
fronteggiare diverse emergenze. Circa settanta sono stati gli interventi ad automobilisti in difficoltà sia sulla strada Ragusa-Marina di Ragusa, che su Via Risorgimento e Via Archimede. Lo stesso Marcello Dimartino ringrazia poi “per la preziosa collaborazione la polizia municipale, l’Associazione Volontari dei Vigili del Fuoco e il Gruppo volontari di Protezione Civile di
Monterosso Almo, intervenuti con un mezzo spalaneve, che si è aggiunto a quello operativo in dotazione della Protezione civile del Comune di Ragusa, per eliminare gli accumuli di neve nelle principali arterie della città”. (da.di.)