Randello, visita guidata alla Zona Forestale con il vescovo Urso
Visita guidata alla riserva di Randello. Una vasta distesa boschiva, a ridosso delle dune marine. Una zona sottoposta a vincoli e tutele e gestita dalla Forestale. Un’area nell’occhio del ciclone, alcune settimana orsono (giugno e
Visita guidata alla riserva di Randello. Una vasta distesa boschiva, a ridosso delle dune marine. Una zona sottoposta a vincoli e tutele e gestita dalla Forestale. Un’area nell’occhio del ciclone, alcune settimana orsono (giugno e luglio) per la concessione temporanea all’azienda che gestisce un resort nella zona, che avrebbe dovuto impiantarci i propri ombrelloni. Non se ne fece nulla, grazie alla rivolta delle associazioni ambientaliste, che costrinsero il sindaco a rivedere la sua posizione, ma l’attenzione sul sito non è scemata.
Nei giorni scorsi, l’Ufficio di Pastorale del lavoro, guida da Renato Meli, ha organizzato un’escursione.
Il gruppo, un centinaio in tutto, è stato accolto dal Vescovo, Paolo Urso. Poi l’agronomo Pippo Re ha spiegato com’è sorta Randello, precisando che il bosco impiantato nel dopoguerra vede la presenza di poche specie autoctone. Oggi la riserva contiene un bosco di pini di diverse varietà, oltre ad altre specie arboree quali il leccio, il lentisco, la quercia spinosa, l'eucaliptus, il mirto, il cipresso e altre specie della macchia mediterranea. E’ un bosco impiantato dalla mano dell’uomo, le specie esistenti, in buona parte, non fanno riferimento alla flora autoctona. Poi Tullio SErges, della Forestale ha presentato il vivaio, dove avviene la moltiplicazione delle spese. La terza tappa, dal titolo “Ci prendiamo cura delle dune e del mare”, è stata affidata a Nando Gabrielli ed Antonino Duchi, di Legambiente. Duchi ha descritto le aree dunali mediterranee ed il mare prospiciente, sottoposti ad una fortissima pressione antropica, che devono essere tutelati, valorizzati e fruiti. Gabrielli si è soffermato sulle specie (pesci e molluschi) presenti nella spiaggia. A Randello ci sono anche casi di nidificazione di tartarughe Caretta Caretta. Nella quarta tappa, nell’Area Scouts, si è svolto il tema “Ci prendiamo cura della salute di città e cittadini”-. Infine, Orlando Lombardi, membro dell’Ufficio diocesano, ha concluso la mattinata.
0
0
0
0
0
Randello, visita guidata alla Zona Forestale con il vescovo Urso