L'arte del temporeggiare dell'amministrazione comunale di Ragusa
Tutto passa come l’acqua che scorre in questa città con la differenza che la natura lo permette, ma quando è la politica a fare orecchie da mercante, la cosa disturba cittadini ed operatori. L’Amministrazione comunale del M5S mostra un’inefficienza totale e problematica al contempo di fronte a problemi contingenti come il ripristino del Teatro Della Concordia, ex Cinema Marino, e memoria di un intero territorio provinciale e nazionale. Quale la risposta alle 1300 firme raccolte dalla rete Pro Concordia che sono andate nel dimenticatoio? il sindaco Federico Piccitto, insieme ai due assessori, sperano che tutti dormiamo un lungo sonno! Noi non dimentichiamo le istanze di una città e ricordiamo all’Amministrazione, che non tutto è eterno, e che se loro sono nel Palazzo lo devono anche a quei voti di protesta dei ragusani, speranzosi di un effettivo cambiamento delle cose.
Quale Progetto per un Teatro, il cinema Ideal, senza palcoscenico adatto? Il teatro del la Curia Vescovile, senza palcoscenico adatto? Lo spazio della Quasimodo, adatto a prove, ma non certamente a teatro? Un Teatro Comunale non è certamente riconducibile a questi spazi. Non prendiamoci in giro! Inoltre, i soldi accantonati,che ritorneranno in parte al Ministero BB. CC e il rimandare alle calende greche il Progetto Baldo,che richiederà la sua parcella, l’interrogazione dell’opposizione alla Corte dei Conti per danno erariale, sono fattori non di poco conto e invitiamo l’Amministrazione a non fare la politica dello struzzo, che nasconde la testa nella sabbia, per evitare di essere tacciati di comportamenti della vecchia politica, non solo ,fra l’altro, per il problema specifico.
Rosanna Bocchieri
0
0
0
0
0
L'arte del temporeggiare dell'amministrazione comunale di Ragusa