Pastiere Modicane - un'antica ricetta di fagottini di pasta lievitata che racchiudono un tenero ripieno di carne tritata
Pastiere Modicane - l'antica e originale ricetta di Modica
Le pastiere modicane hanno avuto origine a Modica - Sicilia. Sono fagottini di pasta lentamente lievitata che racchiudono un cuore tenero fatto di carne tritata.
Sono tipiche del periodo pasquale, principalmente apprezzate dalle famiglie più povere.
Originariamente infatti, le pastiere modicane venivano preparate con le interiora dell’agnello o del capretto proprio perché non si avevano i mezzi necessari per poter comprare la carne in generale.
Questa ricetta che io vi propongo viene fatta con carne di maiale e vitello.
Ingredienti per la pasta delle pastiere modicane: 250g di farina di semola ; 1 uovo; 7.5g lievito di birra; acqua; sale; Olio d’oliva; 1 cucchiaino di succo di limone (serve a dare elasticità alla pasta)
Ingredienti per il ripieno delle pastiere modicane:Â 1/2 Â kg di carne di vitello tritata;Â 1/2 kg di salsiccia (senza budello); 200 gr di riso bollito; Â 4 cucchiai di cacio cavallo grattuggiato;Â prezzemolo tritato; un uovo;Â pepe nero macinato; pepe rosso macinato;Â sale qb.
Una volta messa a riposo la pasta preparate la farcia amalgamando insieme tutti gli ingredienti, come se preparaste delle polpette.
Stendete la pasta a uno spessore tale da tenere il peso del ripieno.
Ritagliate tanti cerchi di 12.5 di diametro. Al centro collocate del ripieno mantenendo molta pasta in torno, in questo caso la pasta verrà tirata su verso il centro, lasciando però parte del ripieno a vista, come se si trattasse di un cratere.
Accendete il forno a 200°C. Disponete le pastiere modicane su una teglia ricoperta di carta forno, abbassate a 180°C la temperatura e infornate. Consiglio di metterle nella parte bassa del forno e di toglierle dopo 30/45 minuti.
0
0
0
0
0
Pastiere Modicane - l'antica e originale ricetta di Modica