Modica – Il primo fine settimana dedicato alle iniziative natalizie prende il via a Modica a partire da domani con i primi eventi della manifestazione “A Natale pago io” organizzata dalla Pro Loco, presieduta da Luigi Galazzo, in collaborazione con il Comune. Decine di eventi animeranno il centro storico a partire da domani, venerdì 13 dicembre quando si aprirà la parentesi dedicata alle “Autunniade 2013”, evento che vede la direzione artistica del dott. Franco Vanella e il supporto dell’Assessorato comunale all’urbanistica e centro storico. Fino a domenica sera sono previsti fiere, mercati, degustazioni, eventi culturali. Alle 15,30 di domani si comincia con l’inaugurazione della mostra dedicata alla ceramica all’interno della Società Operaia di Mutuo Soccorso in corso Umberto. Dalle 18 alle 23 prenderà il via la sagra degli antichi sapori con la degustazione all’interno degli stand ubicati davanti ai portici. Alle 19,30 l’auditorium Floridia ospita l’atto unico di Pirandello “L’uomo dal fiore in bocca”. Alle 20,30 lo spettacolo del duo “Ottonote” permetterà di ascoltare bellissime melodie nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria di Betlemme mentre alle 21,30 nel piazzale antistante il municipio si avrà la “sinfonia di chitarra e violino” con il duo “Paganitango”. Anche sabato e domenica c’è un programma ricco di iniziative che sarà aperto da un convegno all’auditorium Floridia dal titolo “Arte e artigianato nella riabilitazione psichiatrica”, organizzato in collaborazione con l’Asp e la società Cafeo, alla presenza di numerosi relatori e medici. “L’arte – spiega il dott. Vanella – può motivare tantissimo, poiché ci si riappropria, materialmente e simbolicamente, del diritto naturale di produrre un’impronta che nessun altro potrebbe lasciare ed attraverso la quale esprimiamo la scintilla individuale della nostra umanità". Ritorna anche sabato la sagra degli antichi sapori mentre alle 21 davanti a Palazzo Moncada si terrà lo spettacolo musicale del gruppo “Free Sound”, a seguire alleeranno i presenti le musiche del duo Guido e Saro. Non manca il teatro con il primo appuntamento della 24esima edizione della rassegna di teatro dialettale. Sabato sera alle 21 al Teatro Garibaldi la compagnia “Dammusa Modica” porta in scena la commedia brillante “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta con la regia di Giorgio Vicari che ne ha curato anche un adattamento. Domenica 15 dicembre ancora attività che renderanno vivo il centro storico di Modica. Dalle 10,30 alle 13 sfilata di calessi, carrozze e cavalli da sella per l’assegnazione del trofeo del carro e del cavallo da sella, i cui vincitori verranno individuati con la votazione del pubblico;. Nel pomeriggio, in piazza Matteotti, si svolgerà il mercatino dei prodotti tipici modicani a tema natalizio e dalle 18 alle 23 torna la degustazione degli antichi sapori. Alle 19 spettacolo teatrale “Scenari del Sud”, alle 20,30 melodie natalizie con Salvuccio Melilli e nuovamente il duo “Ottonote”, per poi concludere la giornata con le premiazioni del concorso del carretto e cavallo. Per ultimo il sorteggio di una bici a pedalata assistita. Intanto è già partita la corsa al biglietto promozionale “A Natale pago io” che viene distribuito dai commercianti del centro storico e che permette di ottenere sconti immediati per gli acquisti natalizi, sconto del 50 % per le iniziative teatrali e consente la partecipazione all’estrazione finale, in programma il 6 gennaio prossimo, di un’autovettura Peugeot 107. La manifestazione “A Natale pago io” si svilupperà nei fine settimana di dicembre con animazioni urbane. C’è attesa per il “Santa Claus Village” che sarà a Modica il 21 dicembre e che porterà anche la neve artificiale. Maggiori informazioni sul sito www.modicainfesta.it e sul canale social facebook.com/modicainfesta.