Un gruppo di studio ha sottoposto a sorveglianza sanitaria 99 lavoratrici addette alle pulizie nei reparti ed uffici ospedalieri. Dopo aver concluso questo studio hanno confrontato i dati ottenuti tra le donne dello studio e le donne della popolazione generale non esposte a lavori di pulizia: il risultato ha dato una frequenza di patologia significativamente maggiorenne nelle donne che avevano preso parte allo studio condotto. Questo ha dimostrato come i lavori di pulizia ma anche, parlando più in generale, i lavori in cui si usa molto la mano e il polso e possono essere ripetitivi, aumentano le possibilità di contrarre la sindrome del tunnel carpale. Se anche tu svolgi un lavoro abbastanza ripetitivo e manuale, devi prendere delle misure preventive per salvaguardarti dal rischio di contrarre la sindrome del tunnel carpale. Per capire se stai andando incontro alla sindrome del tunnel carpale basta che poni attenzione ai principali sintomi tunnel carpale, tra cui il formicolio alle mani, dolore/bruciore al braccio e difficoltà a dormire la notte a causa di tutti i fastidi ai polsi, mani e braccia. Questi sono solo alcuni dei sintomi tunnel carpale, ma sono tra i più importanti per accorgersi che c’è qualcosa che non va ed andare immediatamente dal proprio medico di fiducia. Uno dei migliori consigli per prevenire il problema della sindrome del tunnel carpale è quello di fare molto streching muscolare della mano e del braccio e fare più cause possibili quando si svolgono azioni ripetitive.Prima di andare incontro a misure drastiche, come può essere l’intervento chirurgico, la cosa migliore da fare è quella di informarsi il più possibile, perché le soluzioni naturali esistono e funzionano, basta lavorare con metodo e costanza.