Modica – Seconda giornata per “ChocoModica 2013 – aspettando Eurochocolate”. Stamani le iniziative culturali tra cui la consegna dei premi “Maria Scivoletto” e “Pippo Tumino” a cura del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica e il Chocosalotto con Antonio Caprarica che sta già visitando la città. Ricchissimo anche il programma di domani per la manifestazione organizzata dal Comune di Modica e che si concluderà in bellezza con il concerto di Mario Incudine, Tony Canto e Kaballà con lo spettacolo “Malarazza”, omaggio a Domenico Modugno. Anche domani ritorna il ChocoVillage con la presenza di cioccolato proveniente da tutta Italia e con le animazioni per i bambini. A Palazzo Grimaldi alle 10,30 il convegno scientifico su “La cioccolata nel ‘700 – aristocratica golosità” alla presenza di vari esperti e della professoressa Grazia Dormiente, presidente del comitato scientifico Itinerario Europeo “La via del cioccolato”, il progetto che sta curando la Camera di Commercio di Ragusa assieme ad altri enti di vari Paesi europei. Proseguono anche domani le degustazioni e gli abbinamenti di grappe e vini al cioccolato, il laboratori per i bambini, i percorsi sensoriali e naturalmente il “rito della cioccolata in tazza” con l’iniziativa al Teatro Garibaldi curata dall’Antica Dolceria Bonajuto. Alle 17 all’auditorium Floridia il secondo appuntamento con il Chocosalotto con la conversazione con Franco Ruta. Per i collezionisti filatelici, dalle 9,30 alle 17,30 al Comune sarà possibile ottenere lo speciale annullo postale “ChocoModica”. Gradimento da parte del pubblico già ieri pomeriggio per l’inaugurazione di “ChocoModica” quando, contestualmente, l’Amministrazione comunale ha fatto accendere l’illuminazione natalizia, un lunghissimo cielo stellato che attraversa corso Umberto secondo un progetto simile a quello che negli ultimi anni è stato sviluppato a Roma. Modica riscopre il piacere di rivivere il centro storico a piedi ma riscopre anche l’ex convento del Carmine che potrà diventare un nuovo centro culturale. In questi tre giorni, assieme a piazza Matteotti, è il fulcro di “ChocoModica” e ospita all’interno le chocosculture, le mostre, i laboratori sensoriali e anche l’esposizione particolarissima di cake design a cura del maestro Aldo Puglisi. Tra le curiosità anche una torta a più piani, con un trenino che si muove su binari di cioccolato e con un omaggio a Mandela. Ieri sera si è svolta anche l’edizione speciale di “Mister Chef” con la partecipazione di sei sindaci del comprensorio del Val di Noto. Accompagnati da altrettanti chef, i rappresentanti dei Comuni hanno cucinato dei piatti del territorio ma che avessero come ingredienti il cioccolato modicano. Sono stati giudicati da una giuria d’eccezione composta dagli attori Marisa Laurito e Marcello Perracchio e dallo chef Peppe Barone. Lo chef David Tamburini è stato il tutor del sindaco di Modica, Ignazio Abbate; lo chef Raffaele Turlà ha guidato il sindaco di Ispica, Piero Rustico; lo chef Luciano Coletta ha indirizzato il sindaco di Avola, Luca Cannata; lo chef Giuseppe Gugliotta ha aiutato il vicesindaco di Scicli, Pino Adamo; lo chef Ninni Radicini ha consigliato il sindaco di Rosolini, Corrado Calvo; lo chef e pasticciere Corrado Assenza ha fatto da tutor al sindaco di Noto, Corrado Bonfanti. A vincere l’edizione speciale di “Mister Chef” è stato proprio il padrone di casa, il sindaco Ignazio Abbate che su indicazione dello stellato Tamburini ha preparato dei buonissimi spaghetti con infusione di limone e finocchietto selvatico, abbinato al cedro e alle fave di cacao. Un connubio perfetto, ben impiattato, che ha conquistato il palato dei giurati. Complimenti per Modica e per “ChocoModica” sono arrivati più volte da Marisa Laurito che ha annunciato un suo ritorno in città. Da segnalare l’illuminazione artistica delle chiese di San Pietro e della Madonna del Carmine progettata dal luminografo Gaspare Di Caro.
(Foto del Quotidiano di Ragusa)