Sabato 21 Settembre 2013 si è svolta la seconda edizione della Giornata della Cooperazione Europea, finalizzata a promuovere i progetti e le attività realizzate grazie al sostegno dei Programmi di cooperazione transfrontaliera Italia – Tunisia e Italia – Malta 2007-2013. La seconda edizione ha anche permesso di festeggiare i risultati conseguiti in più di 20 anni di cooperazione territoriale in Europa ed in ogni regione. Il Comune di Modica ha ospitato una tappa dell’itinerario ciclistico “Barocco tour” in quanto coinvolto con due progetti, ESSORENTREPRISE (nel quale è capofila) e LES VOYAGES DE LA CONNAISSANCE. Due gli itinerari ciclo-turistici che i partecipanti del “Cooperation bike tour” hanno avuto a disposizione: Percorso Barocco tour, Ragusa-Modica-Scicli, di circa 24 km e di media difficoltà; Percorso Carrubi tour, Ragusa-Donnafugata, di circa 20 km e di bassa difficoltà. Il percorso Barocco tour, dopo aver attraversato le latomie di Cava Gonfalone a Ragusa; ha fatto sosta alle ore 10.30 a Modica dove è stato ospitato nell’atrio di Palazzo San Domenico. Ad attendere i ciclisti provenienti da diverse località siciliane, il Sindaco della Città di Modica, Ignazio Abbate, l’Assessore Assessore alla Cultura, Turismo, Spettacolo, Pubblica Istruzione, Unesco, prof. Orazio Di Giacomo, i responsabili dei due progetti, la P.O. dott.ssa Anita Portelli (per Essorentreprise) e la funzionaria dott.ssa Margherita Fargione (per Les Voyages de la Connaissance), Luciano Lauteri, direttore dell’ASR, responsabile dell’assistenza tecnica al Comune di Modica per il progetto Essorentreprise. Tra i partecipanti su due ruote il dott. Vincenzo Petruso, funzionario direttivo dell’Unità Operativa di Base I – Coordinamento Cooperazione Territoriale Europea presso l’autorità di gestione della Regione Siciliana, il dott. Giuseppe Agugliaro (direttore progetto Essorentreprise per il partner “Unione Comuni Elimo-Ericini”), Giuseppe D’Alessandro (direttore finanziario progetto Essorentreprise per il partner “Unione Comuni Elimo-Ericini”), Alfio Curcio (webmaster progetto Essorentreprise per il partner GAL Hyblon-Tukles). Sotto i portici dell’atrio di palazzo di città i biker della cooperazione hanno trovato ad accoglierli gli artigiani delle produzioni di eccellenza modicane (la pietra, il ricamo e il cioccolato), le prelibatezze della pasticceria locale (‘mpanatigghie, biancomangiare, mustazzoli, cioccolato, cannolo di ricotta), la recitazione delle poesie della prof.ssa Antonella Monaca (a cura delle voci recitanti Marcello Sarta e Ornella Fratantonio), ma anche due stand dedicati alla presentazione di diversi progetti. (Foto di repertorio)