Grande successo per il “Viaggio Dantesco” di De Angelis (Foto)
[gallery ids=15124,15125,15126,15127] Giarratana - Frizzante l'aria che si respirava ieri sera. L'ambiente quello giusto. Il panorama mozzafiato. L'atmosfera ideale per immergersi in un viaggio che ha condotto per mano lo spettatore nel
Giarratana - Frizzante l'aria che si respirava ieri sera. L'ambiente quello giusto. Il panorama mozzafiato. L'atmosfera ideale per immergersi in un viaggio che ha condotto per mano lo spettatore nel capolavoro della letteratura italiana di tutti i tempi. L'antico borgo di Giarratana, âU cuozzuâ, definito âMuseo a cielo apertoâ per la suggestione che gli scorci offerti dalle abitazioni di una volta e dalle stradine serpeggianti, in un saliscendi rocambolesco, sanno garantire, è stato la cornice ideale per âIl viaggio dantescoâ ideato e diretto da Agostino De Angelis. Un appuntamento, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale retta dal sindaco Lino Giaquinta, che alla âprimaâ (oggi a partire dalle 21 ci sarà la replica) ha messo in luce la caratteristica di spettacolo itinerante, con il pubblico che si è trovato immerso nelle scene, guidato per mano da Dante e Virgilio (interpretato da Federico Rubera) attraverso i canti più significativi dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Vincente l'intuizione del regista di rappresentare la âDivina Commediaâ in luoghi storico-archeologici di grande impatto che con la loro presenza scenica hanno ridato vita al viaggio nell'oltretomba del sommo poeta. L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale Extramoenia e Archeotheatron, con Pantalicando tourism, ha contemplato, tra l'altro, il coinvolgimento di realtà artistiche presenti sul territorio come la compagnia teatrale âLa Giaraâ, l'associazione âTamburi Città di Giarratanaâ, la Top Dancing di Giarratana e la Total Fitness di Siracusa, oltre alla partecipazione straordinaria del maestro Francesco Di Cicco. Insuperabili le interpretazioni che De Angelis, un Dante dei nostri giorni che ha illuminato il percorso a quanti sono corsi ad assistere a questa esperienza teatrale, ha fatto di Ulisse e, soprattutto, del conte Ugolino. Ci si è mossi su sentieri impervi, con le anime dei dannati a rendere inquieto il transito degli spettatori mentre l'incontro con âCaron dimonioâ ha reso gli effetti complessivi ancora più parossistici. Da qui, poi, la conquista dell'identità manfrediana nel Purgatorio e l'incontro con la Madonna nel Paradiso hanno fornito la giusta cifra stilistica ad una rappresentazione che ha puntato al connubio tra bellezze artistiche e naturalistiche, letteratura e teatro. âSiamo molto contenti â afferma il sindaco di Giarratana, Lino Giaquinta â per la riuscita di questo primo appuntamento. Era una scommessa culturale a cui tenevamo parecchio. Un evento riservato anche a coloro che non conoscono la Divina Commedia e, perché no, hanno potuto magari trarre gli stimoli giusti per approfondire la lettura della stessa. Devo ringraziare oltre al maestro De Angelis e al suo staff, anche la mia Giunta, che si è prodigata al massimo per consentire la perfetta realizzazione dell'incontro, oltre a tutte le maestranze artistiche della nostra cittadina che hanno collaborato con la consapevolezza di riuscire a chiudere un progetto importante. Oggi ci sarà una replica che spero possa coinvolgere ancora più gente rispetto a ieriâ. Per informazioni: 0932.974311.
0
0
0
0
0
Grande successo per il “Viaggio Dantesco” di De Angelis (Foto)