Ragusa – Ricevimento ufficiale da parte del prefetto Annunziato Vardè, ieri mattina in Prefettura, per i premiati della 19esima edizione del premio “Ragusani nel mondo” che è in programma stasera, sabato 3 agosto alle ore 21 in piazza Libertà a Ragusa (ingresso gratuito). All’incontro è intervenuto anche il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, il commissario straordinario della Provincia, Giovanni Scarso, il presidente dell’associazione “Ragusani nel mondo”, Franco Antoci e il direttore della stessa associazione, Sebastiano D’Angelo. Tra gli ospiti, oltre ai vari premiati, anche Roberto Cilia, presidente dell’Ibleo Social Club di Melbourne, sodalizio che quest’anno compie 40 anni di attività, ed ancora Roberto Sancin, presidente
dell’associazione dei Triestini e Goriziani di Roma che ha favorito il gemellaggio con Trieste il cui sindaco ha inviato una propria lettera alla comunità iblea. Sarà letta stasera durante la cerimonia di premiazione che prevede anche un ricco cast artistico tra cui l’intervento della giovane band iblea “Onorata Società”. Presenterà l’ultimo lavoro dal titolo “Medicina popolare”. Nata come crew nella Ragusa della metà degli anni 90′, gli anni d’oro della cultura hip hop, nel 2009 l’Onorata Società si trasforma in una band che viaggia seguendo la linea della black music: dal reggae al funk soul fino al dub. Parallelamente questo progetto non perde mai di vista l’importanza dei contenuti mantenendo sempre alto l’obiettivo di servirsi della musica come esercizio della ragione e del dubbio con lo scopo di accusare, ribellarsi e divertire. Dopo “Follow me!!!”, che raccoglie il bagaglio accumulato in quegli anni mischiandolo con il pensiero dei nuovi membri della famiglia, nel luglio scorso è uscito il secondo album della band, appunto “Medicina popolare”, un variegato intreccio di musiche, suoni e colori che esalta la multi-culturalità come riscoperta di antichi metodi di “cura” (medicina popolare appunto) che poi costituisce il “leit motif” dell’intero lavoro. In piazza Libertà fervono i preparativi per il premio, con l’importante allestimento scenico, con la proiezione delle schede video che sono state speakerate dal bravo conduttore radiofonico Daniele Voi e con le prove della serata di domani che sarà trasmessa in diretta streaming sul sito internet www.ragusaninelmondo.it permettendo a tutti i ragusani nel mondo di essere idealmente presenti in platea.