Modica – Si è tenuta sabato scorso alla Domus Sancti Petri la premiazione dei finalisti del premio di poesia “La terra impareggiabile”. Carla Mallo della Scuola elementare “P. Vetri” di Ragusa, Nicoletta Galfo della Scuola Media Giovanni XXIII di Modica e Sara Baglieri del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Modica, sono i tre vincitori, relativamente ai loro ordini di scuola, della V Edizione del premio di poesia organizzato dal Ceffè Quasimodo. A Mattia Trovato dell’Istituto comprensivo don Milani di Scicli è andato il Premio speciale “Giorgio Buscema”, mentre a Valentina Ferraro dell’Istituto comprensivo “L. Da Vinci” di Ispica è stato assegnato il Premio speciale “Grazia Minicuccio”.
“Un concorso di poesia riservato alle Scuole – ha affermato Domenico Pisana introducendo la serata – non deve mirare a favorire la mera logica del concorrere per vincere un premio, ma deve avere una finalità educativa, quella , cioè, di offrire ai giovani l’opportunità di tradurre in versi i propri sentimenti per descrivere e cantare la loro terra di origine e la vita nelle sue gioie e nei suoi dolori”. I 42 finalisti, su 330 partecipanti, sono stati premiati da autorità civili e militari, dal vice prefetto di Ragusa dott.ssa. Caruso, da rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della scuola, della cultura, del teatro e del giornalismo e della magistratura, facendo sentire ai giovani studenti la loro vicinanza a testimonianza del fatto che proprio loro costituiscono il futuro di una società complessa e difficile nella quale dovranno inserirsi”. Le tre Giurie del Premio, presiedute dal Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana e composte da Silvana Blandino, Gianni Di Giorgio, Franca Cavallo, Elia Scionti, Salvatore Paolino, Antonella Monaca, Carmelo Di Stefano, Lino Gatto, Lucia Trombadore, Grazia Dormiente e Daniela Fava, si sono alternate nella premiazione, intervallata dall’esibizione musicale del Duo composto dal M° Lino Gatto alla chitarra e del M° Giuseppe Loibiso al clarinetto e alla fisarmonica. Ai vincitori è andato un assegno di 100 euro, un medaglione con la stampigliatura del volto di Quasimodo e un Diploma in pergamena. Ai vincitori delle sezioni speciali è andato un trofeo con Diploma in pergamena. Al secondo e terzo posto si sono classificati: Emanuele Mangione di Comiso e Alessio Rizza di Pozzallo per la Scuola media superiore; Ilaria Cuscusa di Ispica e Suciu Sofica Nadine di Modica per la Scuola media inferiore; Eleonora Cicero di Modica e Vanessa Criscione di Ragusa per la scuola elementare. Presenti i 40 finalisti e due vincitori dei Premi speciali: 6 studenti di Ragusa(Carla Mallo, Vanessa Criscione, Elena Giudice, Alessia Tumino, Gabriele Baglieri); uno studente di Comiso(Gianluca Guastella Fidone); uno studente di Vittoria(Emanuele Mangione); tre studenti di Ispica (Omar Diouri, Ilaria Cuscusa, Valentina Ferraro); 1 studente di Acate( Fabrizio Frasca); 6 studenti di Giarratana(Chiara Angelica, Alissa Renna, Veronica Curiali, Giulia Caccamo e Salvatore Giaquinta e Gabriele Giorgio Alderisi); 19 studenti di Modica (Vittoria Ruta, Laura Di Rosa, Rossella Pediglieri, Suciu-Sofica Nadine, Nicoletta Galfo, Nicole Pitino, Marta Linguanti, Enzo Sammito, Eleonora Cicero, Emanuela Ruta, Giulia Avola, Samuele Di Stefano,Chiarà Molè, Carmela Mollame, Simona Rendo, Chiara Iemmolo, Paolo Portogallo, Sara Baglieri e Francesco Casiraro); uno di Pozzallo(Alessio Rizza); 4 di Scicli(Federica Fidone, Ludovica Carpinteri, Mattia Trovato, Emmolo Sofia)