Licata – Al via oggi il momento più importante del Primo Forum Provinciale sul Turismo. Nella sala conferenze del porticciolo turistico di Licata si è svolto, questa mattina il workshop con buyers italiani e stranieri. E’ il momento più atteso ed il vero motivo che ha spinto la provincia a realizzare Forum sul turismo, dove la domanda incontra l’offerta. Dopo le due giornate di convegni seminari e confronti, oggi si concretizza l’obiettivo degli imprenditori che hanno preso parte al forum. Presenti al Workshop più di trenta aziende del settore turistico della regione siciliana. Albergatori, associazioni culturali, aziende agrituristiche , ristoratori e Proloco hanno avuto l’opportunità di offrire i loro prodotti al mercato italiano ed internazionale. I buyers infatti provengono da varie parti del mondo, come la “Iversen Travel Consulting”, proveniente dalla Danimarca o la “Adrialand” azienda della Romania che opera in Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca; tra le altre anche “Belvilla Gruppo Leisure”, azienda leader nel mercato europeo nel settore delle case vacanze, la “I.C Bellagio SRL Unipersonale”, la Expert Tours, la “Leader viaggi”. Una occasione unica per gli operatori presenti al forum che per la prima volta ha portato nella provincia di Agrigento leader del mercato internazione del turismo. La giornata prevede degustazione dei prodotti locali, alle 15 seminario sul vino a cura dell’Ais, alle 16 30 Forum delle Proloco provinciali. Successo di presenze ieri al convegno “Lo sbarco in Sicilia ed opportunità di sviluppo turistico”. Un momento importante, dove storia cultura e turismo sono stati protagonisti dell’ampio dibattito che si è svolto nella sala conferenze del forum. Ad intervenire Mariella Lo Bello, assessore regionale territorio ed ambiente: “E’ con vero piacere che partecipo a questo forum, perché un territorio come il nostro non può non vivere di turismo. Bisogna investire anche se il momento è difficile, è arrivato il tempo per la provincia di unirsi ed avere una visione comune.” Al convegno hanno preso parte personalità importanti ed esperti del settore, come lo storico Ezio Costanzo:“Dobbiamo iniziare a capire che bisogna unire cultura e turismo – afferma Costanzo – cosi come si fa in tutto il mondo, lo sbarco in Sicilia è stato un evento unico, una operazione militare enorme, non possiamo non pensare che un evento storico come questo non possa essere una grande opportunità di sviluppo”. A prendere la parola Toni Cellula direttore dell’associazione culturale Memento di Licata: “La Provincia ha sempre creduto in questi progetti, bisogna cercare di ricostruire una memoria, la memoria di un territorio che ha dimenticato il suo passato, abbiamo reperito e raccolto anche materiale inedito, è una esperienza importante e dobbiamo raccontare questo passato, ci auguriamo che si possa realizzare questa trade union tra turismo e cultura”. Tra i relatori anche Fabio Amato dell’associazione archeologica Finziade di Licata: “Il forum e’ una grande occasione di sviluppo per il territorio di Licata e Gela , insieme possiamo essere protagonisti e potremmo realizzare un pacchetto turistico Gela- Licata Agrigento”. Tra i presenti anche Giuseppe Ventura, assessore al turismo del comune di Gela, i due agenti di viaggio, Vincenzo Macaluso e Valeria Notastefano. Il convegno è stato moderato dal dirigente regionale al turismo Achille Contino.