• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

La gestione dell’acqua, workshop del progetto SWMEM

Redazione by Redazione
8 Maggio 2013
in Economia
0
La gestione dell’acqua, workshop del progetto SWMEM
Share on FacebookShare on Twitter

swemed_Staff_Palestine_2Ragusa – “La gestione delle acque in Sicilia: aspetti tecnici e normativi” è il titolo del workshop, in collaborazione con Svi.Med. (Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile) che si terrà venerdì 10 maggio alle ore 8.30, alla sala convegni della Provincia regionale di Ragusa, e il secondo “tavolo dell’acqua”, nell’ambito del progetto SWMED finanziato dall’Unione Europea tramite il programma ENPI CBC MED. Al workshop interverranno il dirigente generale del Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, Marco Lupo, per presentare la nuova legislazione sulla gestione delle risorse idriche in Sicilia, il professore Salvatore Barbagallo, dell’Università di Catania (partner di supporto di SWMED), per illustrare il servizio idrico integrato della Sicilia. Nella seconda parte della swmed_Staff_Palestine_1mattinata si svolgerà il secondo “tavolo dell’acqua” con interventi degli esperti Fabio Masi e Giulio Conte dell’Iridra s.r.l. di Firenze e Giovanni Iacono e Federico Piccitto per presentare e discutere i tre casi studio di Ragusa. I “tavoli dell’acqua”, espressamente previsti dall’UE nella direttiva quadro sulle acque, rappresentano uno strumento innovativo per discutere le politiche pubbliche e le soluzioni tecniche per la gestione sostenibile delle acque e per elaborare sistemi e strategie per il soddisfacimento dei bisogni idrici e delle esigenze igienico-sanitarie della popolazione, puntando al rispetto dell’ambiente attraverso il risparmio idrico e la riduzioni dei costi. Il progetto, con capofila la Regione Lazio, ha l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile delle risorse idriche nei Paesi impianto_swmed_palestinamediterranei. I partner coinvolti provengono da quattro Paesi del Mediterraneo: Italia, Malta, Tunisia e Territori Palestinesi. I partner di SWMED hanno condotto un’analisi dei sistemi amministrativi delle risorse idriche, identificando ruoli e competenze, una raccolta dati sulla gestione delle acque per uso domestico, la gestione delle acque chiare e scure, il consumo domestico e gli aspetti sanitari connessi. Lo scorso settembre, durante il primo tavolo dell’acqua a Ragusa, questi aspetti sono stati discussi con gli attori chiave e dal loro feedback sono stati identificati i 3 casi studio (residenziale urbano, insediamento rurale e insediamento stagionale), che verranno presentati insieme alle possibili soluzioni per il risparmio idrico e l’ottimizzazione del trattamento e del riuso delle acque chiare e scure e per definire una metodologia di risparmio idrico “su misura” che tenga conto delle diverse tipologie di regolamento esistenti. Per arrivare alla partecipazione attiva di tutti gli attori-chiave coinvolti nella gestione delle risorse idriche nel territorio ragusano sono stati invitati a partecipare rappresentanti dei Comuni, della Provincia, degli enti gestori delle risorse idriche, delle università ed enti di ricerca, degli ordini professionali, delle associazioni ambientaliste, dei comitati ed associazioni di difesa dei consumatori. Svi.med. grazie anche a questo progetto continua nel suo impegno per la promozione di uno sviluppo sostenibile dell’area euromediterranea, in particolare nel settore delle risorse idriche.Per info: www.swmed.eu. Coordinatore locale progetto SWMED: Barbara Sarnari b.sarnari@svimed.eu –tel. 0932 247643 Le foto sono tratte dal viaggio in Palestina (meeting tecnico del progetto SWMED – 5/9 aprile) Nella prima e seconda foto: Gruppo di lavoro swmed in visita all’impianto sopra descritto e ad una famiglia che adotta un sistema di depurazione di acque grigie per uso irriguo a Ramallah. Nella foto in basso: Visita all’impianto di depurazione acque grigie collegato ad un impianto di fitodepurazione (costruito dal Palestinian Hydrology group) a Ramallah;  

Tags: acquaGestioneprogettoRagusaSWMEMworkshop
ShareTweetSendShare
Previous Post

Successo per la prima di “Ibla Sacra”, prossimo concerto il 12 maggio

Next Post

A Scicli la ricerca artistica di Rebecca Agnes

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Scicli la ricerca artistica di Rebecca Agnes

A Scicli la ricerca artistica di Rebecca Agnes

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Nuovo protocollo covid

Covid e lavoro, mascherine ffp2 e smart working: nuovo protocollo

1 Luglio 2022
A Marina di Ragusa 'lascia solo la tua impronta'

A Marina di Ragusa ‘lascia solo la tua impronta’

1 Luglio 2022
Caldo record per sabato 2 luglio

Caldo record per il 2 luglio: bollino rosso in 22 città

1 Luglio 2022
Covid Italia, 83.274 i nuovi positivi, 59 i decessi nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 83.274 i nuovi positivi, 59 i decessi nelle ultime 24 ore

30 Giugno 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Nuovo protocollo covid

Covid e lavoro, mascherine ffp2 e smart working: nuovo protocollo

1 Luglio 2022
A Marina di Ragusa 'lascia solo la tua impronta'

A Marina di Ragusa ‘lascia solo la tua impronta’

1 Luglio 2022
Caldo record per sabato 2 luglio

Caldo record per il 2 luglio: bollino rosso in 22 città

1 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}