La cefalea è , per frequenza, la nona causa di richiesta di visita medica in un ambulatorio di cure primarie. Si calcola che nelle sue diverse espressioni cliniche, questo sintomo abbia colpito almeno una volta nel corso della loro vita 80% dei nostri pazienti. In Italia, 26 milioni di persone soffrono di mal di testa. Le cefalee, infatti, sono frequenti in circa la metà della popolazione mondiale, soprattutto nella fascia d’età fra i 30 e i 50 anni. Secondo l’OMS sono fra le dieci principali cause di disabilità, perché hanno impatti fisici, psicologici ed economici. Mal di testa assidui, infatti, possono diminuire la qualità della vita di chi ne è affetto, determinandone l’assenza dal lavoro, maggiori spese mediche e problemi relazionali.
Mal di testa: le cause
Le cause dell’emicrania sono sconosciute. Sicuramente è presente una predisposizione genetica, mentre un ruolo importante sembra essere svolto dall’attività ormonale, anche con insorgenza in età puberale. Un netto aggravamento è dovuto all’uso di farmaci estroprogestinici (anticoncezionali) o durante le mestruazioni. Altri fattori che possono aggravare l’emicrania sono lo stress, l’uso di alcuni farmaci vasodilatatori, l’abuso di caffeine (piccole dosi migliorano invece l’attacco emicranico) e alcuni cibi (formaggi fermentati, cioccolato, noci o alcolici, in particolare vino rosso).In gravidanza e in menopausa, avviene un netto miglioramento o addirittura la scomparsa dell’emicrania.
Aceto e sale grosso
Anche questo rimedio è abbastanza noto e collaudato, così come garantita la sua efficacia. L’aceto è molto noto per le svariate proprietà benefiche per la salute. Ha azioni diuretiche ed antinfiammatorie, è impiegato contro le infezioni ed è un eccellente battericida. Tra i molteplici disturbi che combatte, vi è anche il mal di testa. Si consiglia di usare l’aceto di vino con la dovuta cautela: è una sostanza acida e può creare problemi in chi soffre di gastrite o di reflusso gastroesofageo. Dovete versare una manciata di sale grosso in un bicchiere, e poi riempirlo con dell’aceto di vino. Aspettate che il sale si sciolga e poi inalate l’aroma che si sprigionerà. Non dimenticare mai di rivolgetevi ad un medico qualora il mal di testa dovesse essere troppo forte