• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Le mille proprietà del miele

Redazione by Redazione
10 Aprile 2013
in Rimedi naturali
0
proprietà miele
Share on FacebookShare on Twitter

Che cos’è il miele


Dal punto di vista della biologia animale il miele deve essere considerato come un alimento di riserva: solo le api fanno miele perché solo loro, tra gli animali che si nutrono di nettare e polline, hanno la necessità di accumulare scorte di cibo. Risolvono il problema trasformando il cibo fresco dell’estate in un alimento a lunga conservazione. Per fare un paragone con qualcosa che ci è più familiare potremmo dire che il miele sta al nettare come la marmellata sta alla frutta fresca.
Come alimento il miele può essere visto come una fonte di zuccheri semplici e per questo è un cibo altamente energetico e dolcificante. In questa categoria è l’unico che non necessita di nessuna trasformazione per arrivare dalla natura alla nostra tavola.


Per “miele” si intende la sostanza dolce naturale che le api producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare. Il miele quindi è un alimento speciale, che deve tutte le proprie caratteristiche esclusivamente alla natura, al tipo di risorsa raccolta dalle api e al loro lavoro, mentre l’apicoltore, si limita ad estrarlo e a renderlo disponibile. Mediamente il miele è costituito per circa l’80% da zuccheri diversi, principalmente fruttosio e glucosio; il 17% è la parte acquosa e solo il 3% è rappresentato da sostanze diverse, tra le quali sostanze azotate,
sali minerali, acidi organici, polifenoli, sostanze aromatiche.

Come può essere utilizzato il miele

Il miele ha rappresentato, per millenni, l’unico alimento zuccherino concentrato: la sua eccezionalità e il suo alto valore alimentare hanno portato, in ogni cultura, a considerarlo legato alla divinità e ad aggiungere significati simbolici, magici e terapeutici al suo utilizzo in campo umano. Alcune proprietà il miele le condivide con gli altri alimenti a base di zuccheri semplici: per esempio l’elevato potere energetico. Quando il problema maggiore consisteva in un’insufficiente nutrizione, un po’ di miele poteva letteralmente “ridare la vita”. Non a caso lo zucchero stesso, nel momento in cui venne introdotto in Europa, veniva considerato come un rimedio, da utilizzarsi con cautela, per guarire molte malattie.
Il fruttosio è dotato di proprietà emollienti, umettanti e addolcenti che possono essere utili sia a livello del cavo orale e della gola che dello stomaco e dell’intestino. Ha un’attività molto blandamente lassativa. È indispensabile per lo smaltimento delle sostanze tossiche e nocive, derivate dal metabolismo o ingerite dall’esterno, che si accumulano
nel fegato. Oltre a queste proprietà dovute alla presenza di fruttosio, si è dimostrata scientificamente la presenza di una attività antibatterica, dovuta all’azione dell’enzima glucoso-ossidasi. Questo enzima, inattivo nel miele tal quale, produce, in particolari condizioni di diluizione, acqua ossigenata. Oltre a questo sistema, nel miele sono presenti altre sostanze (polifenoli), che possiedono lo stesso tipo di proprietà, nonché azione antiossidante. Questo complesso di sostanze e attività sono alla base di molti degli utilizzi tradizionali casalinghi del miele (per esempio nel caso di malattie da raffreddamento, mal di gola e per gli usi esterni su bruciature, piaghe e ferite).

Molte delle piante che sono alla base della produzione di miele hanno proprietà medicinali: è quindi plausibile che i mieli che ne derivano possano contenere le sostanze vegetali responsabili di tali attività. Tuttavia non è detto che se una pianta possiede un’attività questa venga trasmessa anche al miele che ne deriva e l’attribuzione di virtù medicinali ai mieli uniflorali che si vede spesso in ambito commerciale è infondata e abusiva. Le differenze tra mieli riguardano soprattutto le caratteristiche organolettiche, nutrizionali e l’intensità con la quale si esplica l’attività antibatterica. Per alleviare un leggero mal di stomaco o un pò di pesantezza dopo un pasto sostanzioso, mescolate due cucchiai di miele con un pò di succo di mela e bevete il composto prima dei pasti. Per il mal di gola continuo basta prendere il latte con un pò di miele caldo o un cucchiaio di miele in caso di tosse.

Tags: Ragusa
ShareTweetSendShare
Previous Post

I miracoli della patata

Next Post

Via i dolori muscolari con il cavolo

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
cavoli contro dolori muscolari

Via i dolori muscolari con il cavolo

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Sicilia, De Luca: Chinnici si ritirerà, centrodestra candida Minardo

Sicilia, De Luca: Chinnici si ritirerà, centrodestra candida Minardo

8 Agosto 2022
Meloni si candida a premier. “Se Fdi arriva primo il nome sono io”

Meloni si candida a premier. “Se Fdi arriva primo il nome sono io”

8 Agosto 2022
Incidente stradale sulla Donnalucata-Cava d'Aliga

Incidente stradale sulla Donnalucata-Cava d’Aliga

8 Agosto 2022
Ragusa, concorso per 5 agenti di Polizia Municipale: requisiti e come candidarsi

Ragusa, concorso per 5 agenti di Polizia Municipale: requisiti e come candidarsi

8 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Sicilia, De Luca: Chinnici si ritirerà, centrodestra candida Minardo

Sicilia, De Luca: Chinnici si ritirerà, centrodestra candida Minardo

8 Agosto 2022
Meloni si candida a premier. “Se Fdi arriva primo il nome sono io”

Meloni si candida a premier. “Se Fdi arriva primo il nome sono io”

8 Agosto 2022
Incidente stradale sulla Donnalucata-Cava d'Aliga

Incidente stradale sulla Donnalucata-Cava d’Aliga

8 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}