• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Scoperta evasione fiscale da 1,9 Mln di euro nel fotovoltaico

Redazione by Redazione
9 Aprile 2013
in Cronaca
0
Scoperta evasione fiscale da 1,9 Mln di euro nel fotovoltaico
Share on FacebookShare on Twitter

finanza_fotovoltaicoRagusa – Nel corso di una verifica fiscale è stata constatata un’evasione milionaria nei confronti di una società con sede in Germania e in Italia, che produce energia elettrica generata da un mega impianto fotovoltaico posizionato a Ragusa. L’attività è stata svolta attraverso una serie di controlli incrociati in società estere che hanno fornito servizi alla società estera con sede in Germania e in Italia oggetto della verifica. Tale complessa attività d’indagine è stata possibile grazie all’istituto della mutua assistenza amministrativa operante in forza delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione fiscale. Infatti i finanziari della Compagnia di Ragusa si insospettivano al fatto che le due società, una croata e l’altra tedesco italiana, avevano lo stesso amministratore. In particolare, nel caso in oggetto, sono stati richiesti accertamenti all’Organo collaterale della Croazia, al fine di rilevare l’effettività delle fatturazioni, per circa due milioni di euro. Gli agenti del fisco croato rappresentavano la falsità delle fatture emesse dalla società croata e utilizzate come costo della società tedesco – italiana. Al termine delle indagini, attraverso la scrupolosa e complessa elaborazione dei dati e degli elementi raccolti ed il riscontro con l’impianto contabile della verificata, si è scoperta quindi un’evasione sostanziale di € 1.900.000,00 di imponibile sia ai fini delle imposte sui redditi che ai fini dell’IRAP ed inoltre un’evasione di IVA per € 380.000,00. Il meccanismo illecito era stato posto in essere attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti emesse sia al fine di evadere le imposte sui redditi che l’imposta sul valore aggiunto sia al fine di permettere ad altri l’evasione delle stesse imposte. Tale pratica fraudolenta, che rappresenta una delle piaghe dell’IVA, era stata artatamente costruita tra le due società. Ulteriore elemento di difficile analisi era altresì rappresentato dai presunti pagamenti delle operazioni che, al fine di complicare gli accertamenti, risultavano operati “estero su estero” e pertanto rappresentavano movimentazioni non tracciabili con le indagini finanziarie presso gli istituti di credito italiani. Il rappresentante legale della società tedesco italiana, che al tempo dei fatti contestati era anche il rappresentante legale della società croata, non aveva fatto i conti con la professionalità e la determinazione dei verificatori che scoprivano il meccanismo attestato formalmente ed in modo ineccepibile dai colleghi della Croazia. Al termine della verifica sono stati denunciati, alle autorità giudiziarie di Modica e Ragusa due soggetti di nazionalità tedesca, responsabili dei reati previsti e puniti dagli articoli2013 2 e 8 del Decreto Legislativo n. 74/2000 ed inoltre saranno sottoposti a sequestro per equivalente più di € 400.000,00 per la garanzia del credito erariale vantato a seguito dell’evasione fiscale. L’attività investigativa sarà rivolta anche all’individuazione dell’uso effettivo della provvista realizzata in euro in Croazia per evidenziare la presenza di ulteriori reati. Tenuto conto del notevole sviluppo delle energie rinnovabili e degli ingenti investimenti che soprattutto soggetti esteri impiegano nella capitalizzazione delle imprese operanti nel settore, le indagini e gli accertamenti di polizia tributaria saranno intensificate, con ogni attenzione, a sviscerare i delicati aspetti connessi alla realizzazione e alla conduzione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili presenti nella provincia iblea.

Tags: euroevasionefiscaleRagusascoperta
ShareTweetSendShare
Previous Post

Due progetti Asp per prevenire consumo sostanze legali e non

Next Post

Presentata a Ragusa l’Apps

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Presentata a Ragusa l’Apps

Presentata a Ragusa l'Apps

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

5 Luglio 2022
Modica, investita 12enne

Modica, 12enne investita mentre va in chiesa

5 Luglio 2022
Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

5 Luglio 2022
raccolta indifferenziata

Ragusa, prosegue la raccolta dell’indifferenziato

5 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

5 Luglio 2022
Modica, investita 12enne

Modica, 12enne investita mentre va in chiesa

5 Luglio 2022
Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

5 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}