Vivere in una casa ecologica non significa patire il freddo per evitare eccessivi consumi energetici. Basta dotare la propria abitazione di sistemi che la rendano un luogo caldo e accogliente, senza sprechi e con un basso impatto ambientale: pannelli solari termici, impianti a biomassa o geotermia a bassa entalpia. Il pannello solare termico, da non confondersi con quello fotovoltaico che serve per produrre elettricità, converte la radiazione solare inenergia termica, che poi viene trasferita in un accumulatore per un uso successivo. In media, un impianto della durata di 15-20 anni si ammortizza in 5-8 anni, senza contare la possibilità di beneficiare di incentivi fiscali che rendono l’ammortamento ancora più rapido. In alternativa, si può optare per un impianto a biomassa. Il termine biomassa indica tutti i materiali di origine vegetale o animale che non hanno subito processi di fossilizzazione e che sono utilizzati per la combustione di energia. La valorizzazione energetica di questi materiali può portare alla produzione di energia termica con impianti di medie o grandi dimensioni, come stufe a bioetanolo o a pellet. Un’ulteriore possibilità è costituita da installazioni che sfruttano la geotermia a bassa entalpia. Questa tecnologia sfrutta il sottosuolo come serbatoio termico dal quale estrae calore durante l’inverno, per poi cederlo durante l’estate, riscaldando e rinfrescando gli ambienti a impatto zero. Un limite della tecnologia, a prescindere dal costo che viene mediamente ammortizzato in 6 anni, è che la sua scelta è economicamente valida solo se nell’abitazione sono presenti radiatori a bassa temperatura, ossia capaci di lavorare a 30°-35°. Se vivere green non significa soffrire per il freddo, non prevede nemmeno il morire di caldo. Certo, i condizionatori sono tra le principali cause d’inquinamento e, tra le altre cose, aumentano la temperatura generale dell’aria: una dinamica viziosa che può essere spezzata, cominciando con l’uso e installazione di impianti a basso consumo energetico. Fonte – gogreen.virgilio