Allattare in maniera esclusiva al seno fino al sesto mese di vita del neonato riduce le probabilità che il neonato diventi un adolescente obeso? È questo il senso di uno studio recentemente pubblicato sulla rivistaJAMA: ricercatori inglesi hanno seguito i bambini nati in 31 ospedali bielorussi fra il 1996 e il 1997 e questi bambini sono stati rivalutati (in percentuale di circa l’80%) a 11 anni di distanza. I bambini negli anni ’90 sono stati suddivisi in due gruppi ovvero quelli allattati esclusivamente o prevalentemente al seno fino ai 6 mesi e quelli che non avevano ricevuto in maniera esclusiva o prevalente l’allattamento al seno. Dopo 11 anni si è visto che l’allattamento al seno non ha inciso in maniera significativa sul tasso di obesità all’età di 11 anni: l’obesità, infatti, è un fenomeno largamente dovuto a fattori ambientali e perciò l’allattamento al seno non ne riduce l’incidenza. L’allattamento esclusivo al seno, però, come è stato evidenziato anche da questo studio riduce l’incidenza di eczema e produce uno sviluppo cognitivo migliore all’età di 6 anni e mezzo, per questo obesità o no, allattare al seno è sempre una scelta vincente per la salute del bambino. FONTE – Eurekalert