• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Lègologica, una casa piena di contenuti, a km zero

Redazione by Redazione
4 Marzo 2013
in Economia
0
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama Lègologica, l’abitazione sperimentale vincitrice nella categoria senior di Eco_Luoghi 2011, il consulto promosso dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’Associazione Mecenate 90, che ha premiato i dieci migliori progetti per un abitare sostenibile nel paesaggio italiano. Il prototipo in scala 1:1 della casa progettata dall’equipe capitanata da Francesco Bombardi di BB Studio conSimone Ardigò di SA Workshop, sarà esposto dal 28 giugno al 29 luglio, al MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma. Lègologica è una casa facilmente trasportabile e componibile grazie ad un processo di prefabbricazione completato in autocostruzione attraverso l’impiego di materiali reperibili sul luogo (km zero). Favorisce la contestualizzazione e l’empatia con il territorio, in completaautonomia energetica e senza azioni invasive nei confronti del paesaggio, vista l’assenza di fondazioni. Come le case realizzate con il popolare gioco di costruzioni si compone di mattoni assemblabili. Quelli di Lègologica sono però mattoni vuoti, fatti di rete come quella da pesca, estremamente leggeri ma resistenti e pronti per essere riempiti con materie prime che si trovano sul luogo (sassi, pietrame, terra, arbusti, pigne etc.) e quindi a km zero, oppure con materiali di recupero, nella granulometria e consistenza necessari per raggiungere, insieme al materiale isolante impiegato, i parametri di sostenibilità in classe energetica A. Il sistema di facciata permette di adattare la struttura secondo le più svariate esigenze. Ad esempio si può scegliere la posizione delle aperture in funzione degli scorci panoramici più suggestivi. Le finestre diventano così un’occasione di dialogo diretto e specifico con il territorio circostante. Lègologica è una casa che muta seguendo il ciclo della natura e l’avvicendarsi delle stagioni: l’erba cresce nelle reti che contengono la terra, il pietrame acquisisce diverse sfumature di grigio in base alle variazioni dell’umidità dell’aria, etc. Viene così a crearsi una continuità della linea del suolo sulla parete verticale dell’edificio. Lo slancio della copertura invece produce una verticalità verso un punto specifico, con un’apertura regolabile, favorendo l’effetto “camino” e il conseguente risparmio energetico generato dalla ventilazione passiva. L’assenza di fondazioni invasive, la facilità di spostamento unita alla capacità di integrazione nel contesto nel pieno rispetto dell’identità del territorio, i costi contenuti, la gestione del risparmio energetico, propongono un modo inedito di abitare. Lègologica si presta agli utilizzi più vari: può diventare alloggio, albergo diffuso, struttura didattica/laboratorio per le scuole, bivacco, capanno per cacciatori o per pescatori e rifugio in situazioni di emergenza, garantendo la massima sicurezza per gli abitanti. Prototipazione e startup sono state realizzate in collaborazione con Denaldi (capofila) che ha prodotto la struttura in legno lamellare. Gli interni sono stati affidati alla Gerolamo Scorza, società genovese leader nell’arredo navale, che, con Lègologica, ha accettato la sfida di lavorare sulla “terra ferma”. Tutta l’impiantistica, dalle caldaie a condensazione all’impianto di riscaldamento, è stata progettata in collaborazione con Frigel, mentre i pannelli radianti che rivestono il pavimento per assicurare il riscaldamento/raffrescamento dell’unità abitativa sono di FloorTech. La facciata di Lègologica è in rete di Filo Econyl® rigenerato di Aquafil prodotto dal retificio La Rete; G.E. (Gruppo Cerutti Spirito) ha fornito i pannelli fotovoltaici; Gualandris la tecnologia tetto; Prefa Italia i sistemi di rivestimento in alluminio e FalegnameriaFurgeri i serramenti. F.A.I. (Fabbrica Apparecchi Illuminotecnici) si è occupata del sistema luce, attraverso uno studio accurato realizzato con i progettisti, che ha permesso di coordinare tutti gli aspetti illuminotecnici al progetto di arredo. L’emancipazione impiantistica di Lègologica è garantita da Sironi nelle applicazioni “estreme” e da G.R.A.I.A. (Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque) per quanto concerne la fitodepurazione in luoghi remoti e inseriti in particolari contesti di pregio ambientale. Per la certificazione del sistema prodotto (energetico ed ecosostenibile) ci si avvale di TÜV Italia srl TÜV SUD GROUP. L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Genova ha appoggiato e sostenuto la ricerca per lo sviluppo del progetto Lègologica. I progettisti e le imprese che hanno partecipato alla realizzazione del prototipo hanno ricevuto dal Ministero dell’Ambiente il Bollino “Eco_Luoghi 2011”, a conferma del riconoscimento della qualità architettonica e dell’ecocompatibilità delle soluzioni proposte. “Il futuro è semplificazione e nuova cultura del ‘fare’. Credo che emergerà un ritorno alla sapienza popolare diffusa del ‘farsi la casa’, ma, oggi, con una sensibilità in più verso i valori della qualità del paesaggio. Con Lègologica vogliamo assecondare questa tendenza” – afferma Francesco Bombardi. “Minimo impatto ambientale e rispetto della filiera corta” – continua Simone Ardigò – “flessibilità e adattabilità sono i punti cardine del progetto, anche attraverso l’interdisciplinarietà dei sistemi che proponiamo.”

Tags: casacontenutiLègologicapienazero
ShareTweetSendShare
Previous Post

“Per una casa sostenibile”

Next Post

Tree House. A Lisbona, una casa che più verde non si può

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post

Tree House. A Lisbona, una casa che più verde non si può

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

calcio

Primo ingaggio con il botto per L’ASD Ragusa Calcio 1949

7 Luglio 2022
beauty routine

I sapori della Sicilia nella tua beauty routine

7 Luglio 2022
Le prugne alleate del cuore e della salute

Le prugne alleate del cuore e della salute

7 Luglio 2022
Guselkumab in artrite psoriasica: cure per malattia

Guselkumab in artrite psoriasica: cure per malattia

7 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

calcio

Primo ingaggio con il botto per L’ASD Ragusa Calcio 1949

7 Luglio 2022
beauty routine

I sapori della Sicilia nella tua beauty routine

7 Luglio 2022
Le prugne alleate del cuore e della salute

Le prugne alleate del cuore e della salute

7 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}